Capita di soffermarsi su un dettaglio e chiedersi se questo non possa rappresentare l’emblema di un cambiamento storico, di una trasformazione epocale; capita poi di parlarne con qualcuno e condividere il punto di vista.
Mi è successo con questo uovo, una foto apparsa su Instagram qualche giorno fa. Un normale uovo di gallina immortalato su sfondo bianco. Niente di particolare, una foto piuttosto semplice da realizzare, nessuna originalità o caratteristica che la renda uno scatto fuori dal comune, nemmeno l’autore è un nome di spicco, eppure…
Eppure ha sbaragliato tutti i record ed è salita in vetta alla classifica delle immagini più viste di sempre su quello che è uno dei principali social network mondiali. CINQUANTA milioni di persone hanno messo il like.
Non c’è una spiegazione semplice, forse non c’è una sola spiegazione, quel che rimane è lo spunto per un ragionamento sul ruolo, l’importanza ed anche il potere che, nell’era post fotografica, le immagini sono arrivate a ricoprire.
Posts Tagged ‘social’
L’uovo di Instagram
Posted in Closeups, Culture, History of photography, tagged cultura, egg, epoca, fotografia, Instagram, potere, social, storia, uovo on 23/01/2019| 6 Comments »
Tra 15 anni ci sarà ancora la fotografia analogica?
Posted in Culture, History of photography, People, video, tagged analogica, bolla, conservazione, cultura, film, fotocamere, fotografia, interviste, moda, oblio, passione, progetto, ricordo, rullino, social, storia, sviluppo, tradizione, video on 19/04/2017| 10 Comments »
Juho è un giovane Finlandese con la passione per le macchine fotografiche a rullino. Fin da giovanissimo si interessava di pellicole ed è finito per trasformare tutto ciò in un lavoro a tempo pieno. Da quindici anni gestisce il suo business Cameraventures tutto incentrato sulla fotografia analogica, commerciando reflex, obiettivi ed accessori, ma anche proponendo servizi e consulenza.
Un dubbio però lo attanaglia: il mondo della pellicola sopravviverà davvero? O la fase di rinascita analogica che stiamo osservando è solo una bolla social, un breve riflusso prima della fine?
Per cercare di dare una risposta alle sue domande, che nel suo caso hanno anche un riflesso diretto sul futuro della sua famiglia, Juho ha deciso di darsi da fare. In circa nove mesi ha intervistato più di trecento persone, tra cui CEOs di importanti aziende nel campo fotografico, fotografi più o meno coinvolti nel mondo dell’analogico, ma anche persone comuni, il tutto alla ricerca di risposte circa il futuro della fotografia su pellicola tra 15 anni, cioè al momento in cui suo figlio avrà l’età in cui lui stesso ha iniziato ad appassionarsi a tutto questo.
I vecchi imperi dell’industria fotografica del passato sono crollati ma nel frattempo molte nuove idee sono germogliate. Piccole iniziative di appassionati, progetti Kickstarter e comunità Internet dedicate all’analogico hanno dato nuova energia al settore, convincendo giganti in crisi come Kodak a rimettere in produzione pellicole ormai dimenticate.
I problemi che il movimento neo analogico ha davanti sono molti: dall’obsolescenza dei laboratori di sviluppo, ai costi della produzione dei materiali. Non è facile determinare quale sarà il futuro dell’analogico, ma Juho conclude il suo esperimento con uno stile concreto tipico dei nordici. Bisogna innanzitutto salvare le fotocamere. Sono questi gli oggetti chiave che trascineranno la sopravvivenza del mondo analogico.
Caro Juho, io sono d’accordo con te. Credo che sarebbe un gran peccato lasciarsi sfuggire la fotografia analogica e permettere che scivoli nell’oblio, così ho cercato di fare la mia piccola parte, conservando con cura le mie vecchie macchinette, confidando che potranno continuare ad essere usate, in un modo o nell’altro, ancora per generazioni.
.
p.s. In questa pagina l’articolo completo sull’iniziativa di Juho
Weekend assignment #141 : luce d’Autunno
Posted in Culture, tagged Assegnato, assignment, autunno, compito, esercizio, luce, magica, social, tema, weekend on 07/11/2015| 8 Comments »
Solo d’Autunno c’è questa luce, un’atmosfera fatta di ombre che ogni giorno si allungano sempre più e colori magici che solamente questa stagione sa regalare.
Perché non approfittarne? Ecco quindi che per il weekend assignment voglio proprio proporti di riservare qualche scatto a questo tema, invitandoti a sfruttare la delicata luce d’autunno per valorizzare un tuo soggetto. Potresti scegliere un panorama, uno scorcio o magari il volto di una persona.
Lo spirito di questa proposta è poi tradizionalmente sempre lo stesso: ti invito a pubblicare, in un commento qui sotto, almeno una delle immagini che avrai realizzato. Dai, è bello condividere i propri scatti.
Buon divertimento e buon fine settimana!
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Incontro
Posted in Architecture, Black and White, Culture, Night shots, People, tagged fotografia, internet, pega, persone, proiezione, racconto, social, storia on 15/01/2015| 8 Comments »
Quanti messaggi si erano scambiati, quanti momenti passati davanti allo schermo immaginandosi a vicenda.
Era stato bello conoscersi poco per volta, all’inizio con parole prudenti, giocando per mostrarsi in positivo, curiosi di sapere, ogni giorno che passava, sempre di più su quella persona all’altra tastiera.
Da tutto quel “chattare” era pian piano nato qualcosa. Un’attrazione che li aveva coinvolti in modo tangibile, lasciandoli sorpresi che tale intensità potesse nascere da un rapporto telematico.
E così avevano deciso di incontrarsi…
[Come sarà andata? Sta a te, alla fantasia dell’osservatore, continuare il racconto. La magia della Fotografia è anche questo, l’interazione tra intenzione del fotografo e proiezione creativa di chi guarda l’immagine.
E’ per questo che ogni tanto mi diverto ad inventare una storia scema partendo da una mia foto. Prometto di non farlo spesso 🙂 E tu ci hai mai provato?]
Altre “storie da una foto”:
– Alieni
– La porta
– Capitan M|artin von Melik
– Viva Viva, La Befana!
– Il viaggio di Fotone
– La discendenza di Fotone
Mistero sulla tomba di Henri Cartier-Bresson
Posted in Black and White, Culture, History of photography, tagged clichè, cultura, eccessi, eccesso, fake, imperversare, joke, moda, NCN, New Camera News, notizia, scemata, scherzo, social, strada, street on 10/04/2014| 25 Comments »

Henri Cartier-Bresson – © Copyright Magnum Photos
Apprendo dal sito New Camera News che si sta indagando su un curioso fenomeno riguardante la tomba di Henri Cartier-Bresson, il grande fotografo noto a tutti per la sua capacità di cogliere l’attimo decisivo.
In un’affollata conferenza stampa è stato reso noto che un gruppo internazionale di scienziati sta studiando da tempo il luogo dove il maestro è sepolto ed il team ha fatto una scoperta sensazionale: Bresson è ancora morto, ma sta ruotando nella tomba.
Gli esperimenti iniziati nel 2007 con l’ausilio di speciali apparecchiature, evidenziano un movimento di rotazione che, dalle circa tre rivoluzioni all’anno misurate inizialmente, è aumentato nel tempo, arrivando nel corso del 2013 ad oltre ottocento rotazioni: più di due al giorno!
Nei soli primi tre mesi del 2014 Bresson si è già rigirato oltre seicento volte nella sua tomba. Se l’accelerazione continua a questi ritmi, non solo gli scienziati saranno costretti a passare dall’indicazione di “rotazioni all’anno” a quella di “giri al minuto” come per i motori, ma si rischierà un aumento della temperatura interna alla bara a causa dell’attrito e forse ci sarà il rischio di combustione.
Gli scienziati ipotizzano che il fenomeno sia legato all’aumento esponenziale ed incontrollato di fotografie definite impropriamente “di strada” (il genere che HCB aiutò a creare e definire) ed al loro imperversare sui social network.
Pare che i membri della famiglia Cartier-Bresson si preparino a lanciare un appello a tutti i fotografi del mondo per cercare di limitare il proliferare di insignificanti, inconsistenti e banali scatti di strada, in particolare in bianco e nero.
😀 😀 😀
Fonte NCN
Photowalk 2012 Florence contest winner
Posted in Culture, tagged analogico, blog, concorso, contest, digitale, Firenze, fotografia, passeggiata, pega, photowalk, social, Trymanit, vincitore, winner on 29/10/2012| 8 Comments »
Alla Worldwide Photowalk, a cui ci siamo aggregati organizzando una passeggiata fotografica anche a Firenze lo scorso 13 Ottobre, è associato un contest fotografico tra tutti i partecipanti alle oltre milletrecento photowalk in giro per il mondo nello stesso giorno.
Anche quest’anno, come leader dell’edizione locale, ho avuto l’onore di dover selezionare la vincitrice fra le foto inserite sul sito ufficiale. Non è mai facile fare questo tipo di scelta ed è per questo che, oltre a proclamare il vincitore, scrivo qui alcune note su come sono arrivato alla decisione finale. Si tratta di valutazioni del tutto soggettive, esposte a qualsiasi tipo di critica o disaccordo, ma condividerle fa parte dello spirito che anima questo blog.
Dunque, la foto che ho scelto come vincitrice del contest fiorentino 2012 è “Tourist alien” di Alessandro Firmalli, in arte Trymanit.

Florence Photowalk 2012 Winner – Tourist alien © 2012 Trymanit
È uno scatto che ha in sé molti elementi che lo rendono, a mio parere, adatto a vincere un contest come questo. A parte la qualità generale, che non guasta mai, trovo nella foto un giusto insieme di aspetti che richiamano l’esperienza della Photowalk, a partire dalla vista della nostra meravigliosa Firenze, che fa da sfondo a questa strana “creatura” costruita simpaticamente in collaborazione tra il fotografo ed un altro partecipante usando una bella macchina fotografica d’epoca. Una foto digitale che ritrae la città di Firenze osservata da una fotocamera analogica.
Nelle le due edizioni passate avevo optato per foto analogiche, quest’anno invece ho scelto una foto digitale in cui ho trovato molto dello spirito della photowalk: passione per la fotografia, simpatia, creatività, un po’ di ironia, ma anche digitale ed analogico che collaborano insieme per regalarci una splendida immagine della città in cui si è svolto l’evento. Solo una nota critica: a mio parere manca la ciliegina, ovvero un qualche elemento umano, che avrebbe reso lo scatto davvero perfetto ma… Tutto non si può avere 😀
Dunque complimenti ad Alessandro Firmalli che si aggiudica il contest di quest’anno.
I miei complimenti anche a tutti gli intervenuti alla photowalk, ma anche in particolare agli altri partecipanti al contest ad alcuni dei quali, com’è ormai tradizione, assegnerò dei titoli secondari, assolutamente arbitrari e non ufficiali che pubblicherò in uno dei prossimi post.
La Florence Photowalk 2012 si avvicina!
Posted in Culture, People, tagged Arts and Entertainment, Firenze, Florence, fotografia, leader, passeggiata, pega, photowalk, Scott kelby, social, sociale, Tuscany, worldwide on 05/10/2012| 6 Comments »
Non ti sei ancora iscritto o iscritta alla Photowalk di SABATO 13 Ottobre 2012 a Firenze!? Non puoi mancare!
È l’edizione fiorentina del più grande evento al mondo della cosiddetta “fotografia sociale”, che si svolgerà in contemporanea in oltre milletrecento città in tutti e cinque i continenti sotto forma di passeggiate fotografiche a cui possono partecipare gratuitamente fotografi di qualunque tipo, età e livello, socializzando ed imparando gli uni dagli altri.
Dopo le divertenti esperienze del 2010 e 2011, anche quest’anno avrò il piacere di condurre la Photowalk di Firenze e quindi… ti aspetto!
Sarà l’occasione per rivedersi con chi ha già partecipato alle precedenti edizioni ma anche di incontrarsi con i nuovi, conoscersi, ammirare insieme le bellezze di Firenze e vedere un sacco di altri appassionati di fotografia.
Per tutti i dettagli e per l’iscrizione, che dà diritto di partecipare al contest per i premi messi in palio dall’organizzazione, visitare la pagina della Photowalk di Firenze. I posti disponibili sono in esaurimento.
Lost memories
Posted in Culture, History of photography, People, Technique, video, tagged amore, analogica, arte, condiivisione, corto, digitale, fantascienza, film, fotografia, Francois Ferracci, futuro, istante, Movie, Parigi, Polaroid, scienza, share, social, tempo, video on 27/09/2012| 3 Comments »
Lost memories è un piccolo capolavoro, un “corto” di tre minuti realizzato da Francois Ferracci.
Non voglio anticiparti molto di questo breve gioiellino se non che mette in connessione fotografia digitale, analogica, emozioni, sentimenti e relazioni, il tutto tra passato, presente e futuro della tecnologia.
Qualcosa che ti invito a vedere, gustandone oltre agli spunti di riflessione, anche l’aspetto tecnico eccellente, specie considerando che Francois l’ha realizzato da solo in sei mesi interamente sul suo laptop.
Buona visione.
La quadratura di Instagram
Posted in Black and White, Culture, Technique, tagged android, app, flickr, formato, fotografia, grande, immagini, influenza, Instagram, internet, Iphone, network, passione, quadrato, smartphone, social, tendenza on 20/05/2012| 7 Comments »
È facile cadere nella “dipendenza” da Instagram. Basta uno smartphone e cominci a far foto, rendendoti conto che ti puoi divertire molto, concentrandoti sul contenuto, sul risultato, senza tante preoccupazioni tecniche, usando la miglior fotocamera esistente al mondo: quella che hai sempre con te.
È evidente l’influenza che questo modo di fotografare sta avendo in rete, un’influenza che si fa ovviamente sentire anche su chi è appassionato di fotografia e lo era ben prima dell’avvento di questi nuovi strumenti per realizzare immagini, insieme ai modi con cui si condividono in rete i risultati.
Ma c’è un aspetto particolare che, secondo me, indica l’enorme impatto che Instagram sta avendo: è il forte aumento delle immagini di formato quadrato che ora si vedono in giro. Fino a pochissimo tempo fa le foto quadrate erano rimaste una nicchia, delle rarità che solo i nostalgici dell’analogico (anche quelli ormai digitalizzati) ogni tanto sfoderavano, memori della gloria dell’antico “medio formato”.
E invece ecco che ora, all’improvviso, sui social network si vedono foto quadrate ovunque. Sono immagini che nascono rettangolari sui sensori di iPhone o telefoni vari, ma che poi Instagram ti costringe a “squadrare”, definendo uno stile particolare che é stato immediatamente seguito da moltissime applicazioni fotografiche, ma anche riscoperto da tanti appassionati di fotografia.
Ecco, questo sì che vuol dire “avere influenza“.
Un’altra divertente Florence Photowalk!
Posted in Culture, People, tagged 2011, evento, Firenze, flickr, Florence, Italia, passeggiata, photowalk, Scott kelby, social, Toscana on 03/10/2011| 3 Comments »
Un saluto ed anche un grazie a tutti i partecipanti alla Firenze Photowalk di Domenica 2 Ottobre 2011, che anche quest’anno ho avuto il piacere di organizzare.
E’ stata una piacevole passeggiata, in compagnia di un bel gruppo di persone accomunate dalla passione per la fotografia e la voglia di divertirsi insieme in cerca di qualche bello scatto.
Eravamo solo una delle oltre mille photowalk che si sono svolte nell’ambito dell’iniziativa “Scott Kelby’s Worldwide Photowalk” che rappresenta il più grande evento al mondo della cosiddetta “fotografia sociale”.
Nel corso di questo weekend si sono svolte passeggiate fotografiche in ben 1.117 città in tutti e cinque i continenti con la partecipazione di quasi trentatremila fotografi di qualunque tipo e livello, che si sono divertiti, hanno socializzato ed imparanto gli uni dagli altri.
Da oggi tutti i partecipanti registrati possono inserire una loro foto sul sito della Photowalk di Firenze e partecipare ad un contest dove come “leader” della passeggiata fiorentina avrò l’onore e l’onere di scegliere la mia preferita ed aggiudicare un piccolo premio al vincitore o alla vincitrice locale, ma sopratutto farlo accedere alla fase mondiale del contest, dove i giudici saranno ben più qualificati e con in palio interessanti premi messi a disposizione dagli sponsor della manifestazione.
Ho infine aperto un apposito gruppo su Flickr in cui tutti i partecipanti alla photowalk potranno postare tutte le foto che hanno realizzato e che vorranno condividere.
Raccomando, anche a chi non ha partecipato, una visita approfondita a questo pool perchè ci saranno foto niente male!
Bene. E’ tutto.
Alla prossima FLORENCE PHOTOWALK 2012!!!
Informativa privacy
Nel rispetto del provvedimento 8 maggio 2014 del Garante Protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve di cookie per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per approfondimenti leggere la sezione "Cookie Policy" nel menu e la Privacy Policy di Automattic (la società americana sulla cui piattaforma è ospitato il blog) all'indirizzo: http://automattic.com/privacy/My Flickr photos
-
Unisciti a 2.083 altri iscritti
Supported by
Commenti recenti
giorgio de angeli su Tra 15 anni ci sarà ancora la… wwayne su Dieci anni di Pegaphoto Pega su Dieci anni di Pegaphoto Ammennicolidipensier… su Dieci anni di Pegaphoto beppestarnazza su Dieci anni di Pegaphoto kutukamus su Sala posa subacquea Categorie
Archivi
Featured Photographer
-
Articoli recenti
Tag cloud
analogica analogico art arte artista Assegnato assignment bianco e nero blog cinema compito condivisione creativity creatività cultura digitale divertimento DIY emozioni esercizio esperimento esposizione estro evento fai da te film fine settimana Firenze flash flickr Florence foto fotocamera fotografia fotografo fun idea immagini imparare istantanea Italia Italy luce maestro missione musica novecento passione pega pellicola persone photo photography photowalk Polaroid portrait post progetto ritratto selfie spazio stampa storia street talento tecnica tecnologia tema tempo Toscana Tuscany USA video weekend workshop- Trasforma le tue foto in idee regalo
Idee Regalo Poll
Pega’s tweets
- RT @chamathsintern: this time last year, this man was building a censorship resistant stablecoin to remove the industry's reliance on tradf… 1 week ago
- RT @bull_bnb: Do Kwon need a second chance. https://t.co/wNOyD1MBX2 1 week ago
- RT @fluffy_trex: Everyone is talking about the need for a decentralized stable coin, so let's talk about a recently launched stable coin $s… 1 week ago
- RT @Deebs_DeFi: Terra Weekly #35 🌎 A decentralized economy needs decentralized money @terra_money @TeamKujira @0xcarbon @orbital_command h… 1 week ago
- RT @cryptoian: All the $UST / $LUNA survivors today https://t.co/oLziDF4GDn 1 week ago
Classifica Articoli e Pagine
Informativa sulla privacy
La legge Italiana sulla tutela della privacy richiede ai siti di informare circa l'uso dei cookies. Questo blog è ospitato sulla piattaforma commerciale Wordpress.com che usa cookies di profilazione e gestisce e detiene l'uso dei dati da questi ricavabili. A questo indirizzo è disponibile l'informativa privacy di Wordpress: http://automattic.com/privacy/ L'autore di questo blog non può disattivare questa funzione e non raccoglie né può fruire dei dati ricavabili dai cookies. Come utente puoi inibire l'uso dei cookies semplicemente selezionando l'apposito comando nel tuo browser.Avvertenze
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Tutto il materiale presente nel sito (testo e immagini) è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse immediatamente dall'autore.
- Follow Pega's photography Blog on WordPress.com