Posts Tagged ‘fotocamere’
Weekend assignment #202 : Vecchie fotocamere
Posted in Culture, History of photography, tagged antiche, assignment, fotocamere, Vecchie, weekend on 09/06/2018| 3 Comments »
Hai in casa qualche bel pezzo di antiquariato fotografico o ami girare per mercatini ammirando il fascino delle macchine fotografiche dei tempi che furono? Ecco questo weekend assignment è dedicato proprio a loro, alle vecchie fotocamere.
Ti sei mai chiesto perché sono in circolazione così tante macchine antiche? Perché in ogni casa se ne può scovare almeno una e perché alcune sono divenute oggetti di culto? La mia spiegazione è semplice: sono bellissime e il loro fascino è senza tempo.
Largo alle nonnine analogiche dunque, questo è il loro fine settimana. Ritrai la tua “modella” come se fosse un’opera d’arte perché forse lo è proprio, ed il bello è che si tratta di un’opera d’arte costruita per creare opere d’arte. Figo eh!
Dopo, se ti va, posta in un commento qui sotto la tua foto condividendo “il prodotto della tua missione”. Confrontarsi è divertente e può aiutarti a scoprire persone che apprezzano le tue immagini.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Il suono della fotografia
Posted in Culture, tagged fotocamere, fotografia, musica, suoni on 11/10/2012| 3 Comments »
Pensi che musica e fotografia non abbiano niente a comune?
Beh, vuol dire che devi proprio vedere questo video, anzi, devi ascoltarlo!
Fu realizzato per l’edizione 2010 del Fotofestival ed è dedicato ai cultori, o forse meglio dire ai “malati”, del click.
🙂
Il full-frame?! Già superato.
Posted in Culture, Technique, tagged camera, formato, fotocamere, frame, full, Hasselblad, medio, modelli, novità, pega, Pentax, pieno on 14/03/2010| Leave a Comment »
Stavi pensando di passare al sensore “full frame”?
Ti affascinava l’idea di avere un sensore più grande e beneficiare di ancora più megapixel, maggiori ISO e sempre meno rumore?
Beh, l’asticella si è ulteriormente alzata.
Stanno entrando sul mercato alcune fotocamere che rappresentano sempre di più la frontiera professionale dell’imaging digitale. Sono le macchine medio formato.
Non più solo quindi dorsi digitali per vecchie fotocamere analogiche e superprofessionisti esigenti ma delle vere e proprie macchine di nuova generazione.
Dopo il debutto nel digitale di Hasselblad con la sua H4D-40 medio formato da 40 megapixel e ben ventimila dollari (si, hai letto bene, $20.000) anche Pentax si affaccia su questo terreno con la 645D, sensore 33x44mm da 40 megapixel ad un costo sempre molto alto ma che con 9.800$ è praticamente la metà della Hasselblad.
Sono evidentemente degli oggetti dalle caratteristiche e dal costo talmente elevati che li rendono per il momento interessanti solo per una nicchia di potenziali acquirenti ma c’è da aspettarsi un importante sviluppo in questo campo.
Come da aspettarsi ci sarà anche la ricaduta sulle fasce più “popolari” di prodotti di alcune tra le innovazioni presenti su questi “mostri”, come ad esempio il primo esempio di HDR “built in” che la Pentax propone per prima al mondo.
Interessante vero?
Non trovi che tutto d’un tratto quel sensore denominato un po’ pomposamente “full frame” appaia improvvisamente un po’ piccolo?
🙂