Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘concorso’

Hpe
Heritage for Planet Earth è un concorso fotografico organizzato da Life Beyond Tourism, fondazione che si dedica allo scambio interculturale ed alla promozione del turismo come mezzo di dialogo tra i popoli, reciproca comprensione ed armonizzazione.
Si tratta di un contest fotografico dedicato alle testimonianza del valore della tradizione, del viaggio come scambio tra culture nel rispetto della diversità e del pianeta.
Ogni mese, durante tutto l’arco del 2018, saranno premiate le due migliori foto, mentre a fine concorso saranno nominati i vincitori assoluti.
Regolamento e premi sul sito del contest.
Buona fortuna!
.

Pubblicità

Read Full Post »

Taenia solium - Copyright Teresa Zgoda

4° class: Taenia solium

La microfotografia non è per tutti ed il Nikon Small World Photomicrography Competition è il concorso che da 43 anni rappresenta il riferimento per chi è affascinato dalla meraviglia che si nasconde nell’universo del “molto piccolo”.
Per questa edizione oltre duemila partecipanti da 88 nazioni hanno inviato i loro scatti. Alcuni sono ricercatori, ma altri anche puri amatori del genere. Ognuno di loro ha, a suo modo, immortalato la bellezza di un dettaglio visto attraverso le lenti di un microscopio.
Qui sotto alcuni scatti tra i migliori selezionati dalla giuria. Devo dire che il livello qualitativo di queste immagini è altissimo e se vuoi gustarti molte altre spettacolari immagini in tutta la loro magnificenza ti consiglio di fare un bel giro sul sito web del concorso.

1° classificato: HaCaT_cells

8-P4_Rat_Cochlea by Dr. Michael Perny

8° classificato: Newborn rat cochlea

10-Phyllobius-roboretanus

10° classificato: Weevil

Read Full Post »

Maternal Line

Maternal Line by Justine Varga

Alcuni giorni fa, un concorso australiano di ritratto fotografico ha assegnato un premio di ventimila dollari ad una foto fatta di graffi e sputo.
Non sto scherzando: il 2017 Olive Cotton Award è andato alla foto che vedi sopra, intitolata “Maternal Line”, di Justine Varga che l’ha realizzata facendo scarabocchiare sua nonna su un negativo 4×5 e chiedendole poi di sputarci sopra per lasciare tracce di saliva.
E’ un curioso caso di opera non fotografica che vince un concorso fotografico. Tu cosa ne pensi?
Prima che tu esprima un giudizio, ti invito a leggere lo “statement d’artista” dell’autrice, qualora possa aiutarti a formare una tua opinione.

“One day, not so long ago, I came upon my maternal grandmother hunched over a table, vigorously testing a series of pens by scribbling with each of them in turn on a piece of paper. Captivated by this busy repetition of gestures, so reminiscent of her character, I asked her to continue her task, but on a piece of 4 x 5 inch negative film. Having left these traces of her hand on this light-sensitive surface, she also, at my request, rubbed some of her saliva on the film, doubling her bodily inscription there. I then processed the film and printed it at large scale. A collaboration across generations, with her born in Hungary and me in Australia, the resulting image looks abstract but couldn’t be more realist; no perspectival artifice mediates her portrayal of herself or our genetic link, with both now manifested in the form of a photograph.”

Per me è un “No comment”.

Read Full Post »

Photochallenge Girl Power
Photochallenge è un concorso universitario basato sulla Fotografia come linguaggio per promuovere il dibattito e la riflessione su temi sociali.
Nell’edizione 2017, una giuria internazionale di fotografi ed artisti sceglierà il miglior risultato su un tema decisamente attuale e molto stimolante per un fotografo: la questione dell’uguaglianza tra i generi ed il diritto delle donne di tutto il mondo a partecipare ad ogni aspetto della società; in sintesi il Girl Power.
Il concorso premierà con 2700€ l’autore della fotografia che meglio rappresenta il tema, devolvendone altrettanti ad una ONG, scelta dal vincitore tra quelle che lottano per questa causa.

Tra i soggetti promotori dell’iniziativa ci sono l’Università di Bologna e molti istituti internazionali.
Per tutte le informazioni e l’iscrizione puoi visitare il sito del concorso.

Read Full Post »

Sky ArtePer chi vuol provarne una nuova, ora c’è anche il talent per aspiranti fotografi. Fino al 10 dicembre è infatti possibile presentare la propria candidatura a Master of Photography, un programma che andrà settimanalmente in onda su Sky Arte nella primavera del 2016, in cui una commissione di esperti valuterà dodici concorrenti che cercheranno di guadagnarsi il titolo di miglior talento europeo della fotografia.
Ogni settimana alla giuria di unirà un diverso ospite di fama internazionale in veste di giudice speciale.
Il vincitore si aggiudicherà 150.000 euro ed avrà la possibilità di vedere le sue foto esposte in una mostra e raccolte in un catalogo.
Per provarci è necessario compilare un form sul sito http://www.masterofphotography.tv ed inviare una selezione di almeno 5 scatti oltre ad un breve video di presentazione.
Che dire…
.

Read Full Post »

Fuyang Zhou, China. Image © Fuyang Zhou

© Copyright 2013, Fuyang Zhou – China

Hamden International Photography Awards (HIPA), finanziato dal Principe di Dubai, è il concorso fotografico più ricco del mondo e quest’anno ha appena incoronato i suoi vincitori.
Con lo scatto sopra, è stato il fotografo cinese Fuyang Zhou ad aggiudicarsi il Grand Prize di ben 120.000 dollari mentre nella categoria “Creating the future” è stato il Kuwaitiano Ali Kh Al Zaidi ad essere premiato con 20.000 dollari. Ad un altro cinese, Yanan Li, è invece stato assegnato il riconoscimento per la categoria Bianco e Nero.
La prima edizione degli HIPA risale al 2011 e lo scopo del concorso è quello di promuovere l’arte della fotografia in tutto il mondo. Quest’anno sono pervenute oltre 26.000 iscrizioni.
Sono stati assegnati anche due premi speciali: il primo a Steve McCurry per la sua eccezionale carriera ed il secondo al Dr. Ren Ng, foundatore della Lytro, società che sta sviuppando la light field technology.
Sono già aperte le iscrizioni ad HIPA 2014-2015… partecipiamo?

[Fonte: British Journal of Photography]

Read Full Post »

L’International Street Photography Awards (ISPAS) è uno dei più importanti concorsi internazionali di fotografia “street” per fotografi di tutte le abilità. Organizzato dalla comunità online per il supporto alla fotografia indipendente Fotoura, ISPAS ha come obiettivo la promozione del lavoro contemporaneo ed innovativo nell’ambito della fotografia “street” a tutti i livelli e in tutto il mondo, è alla sua quarta edizione e sta crescendo ogni anno.
Il concorso è diviso in tre competizioni: il premio principale, il concorso studenti e la Street Photo dell’anno. I giudici sono di livello internazionale ed ogni competizione prevede premi interessanti.
Partecipiamo?
Qui sotto trovi due coupon che puoi usare per avere uno sconto sul costo di entrata agli ISPAS ed anche per l’iscrizione all’associazione. Trovi tutte le informazioni sul sito di Fotoura.

Coupon di Sconto per ISPAS.
Coupon di Sconto per Fotoura Membership

Read Full Post »

Feeding swans

A man feeding swans in the snow – Copyright 2013, Marcin Ryczek

Ogni anno seguo con curiosità il concorso International Fine Art Photography Award. L’edizione 2013 si è da poco conclusa con la proclamazione dei vincitori ed io non posso fare a meno di condividere uno degli scatti premiati, che trovo davvero notevole.
È la foto vincitrice del primo posto nella categoria Paesaggio e Natura, realizzata dal fotografo polacco Marcin Ryczek. La trovo straordinaria, è un’immagine che potrei ammirare per ore, degna di un grande maestro.

Quest’anno il concorso ha ricevuto più di cinquemila scatti da fotografi provenienti da tutto il mondo. Per vedere le foto degli altri vincitori e dei finalisti, is sito ufficiale della manifestazione è: www.internationalfineartphoto.com

Read Full Post »

The turtle glide - © Copyright Trent Mitchell

The turtle glide – © Copyright Trent Mitchell
Categoria: Others_s Pro

Anche quest’anno ho seguito con curiosità l’International Photography Awards che, arrivato alla sua decima edizione, rappresenta ormai un interessante punto di riferimento per il mondo della fotografia amatoriale e non.
Tra gli aspetti più interessanti di questo concorso è il carattere multidisciplinare: le categorie sono davvero molte e si va dalla foto concettuale a quella pubblicitaria passando per il reportage, l’astratto e molto altro. C’è di tutto.
Mi sono soffermato a lungo su alcune delle foto finaliste pubblicate sul sito del concorso, scoprendo cose piuttosto interessanti, come gli scatti di Trent Mitchell di cui è un esempio lo splendido “Turtke gilde” che puoi vedere sopra.
Ti consiglio proprio una visita a questa rassegna di Fotografie.

Read Full Post »

Alla Worldwide Photowalk, a cui ci siamo aggregati organizzando una passeggiata fotografica anche a Firenze lo scorso 13 Ottobre, è associato un contest fotografico tra tutti i partecipanti alle oltre milletrecento photowalk in giro per il mondo nello stesso giorno.
Anche quest’anno, come leader dell’edizione locale, ho avuto l’onore di dover selezionare la vincitrice fra le foto inserite sul sito ufficiale. Non è mai facile fare questo tipo di scelta ed è per questo che, oltre a proclamare il vincitore, scrivo qui alcune note su come sono arrivato alla decisione finale. Si tratta di valutazioni del tutto soggettive, esposte a qualsiasi tipo di critica o disaccordo, ma condividerle fa parte dello spirito che anima questo blog.
Dunque, la foto che ho scelto come vincitrice del contest fiorentino 2012 è “Tourist alien” di Alessandro Firmalli, in arte Trymanit.

Florence Photowalk 2012 winner: Trymanit

Florence Photowalk 2012 Winner – Tourist alien © 2012 Trymanit

È uno scatto che ha in sé molti elementi che lo rendono, a mio parere, adatto a vincere un contest come questo. A parte la qualità generale, che non guasta mai, trovo nella foto un giusto insieme di aspetti che richiamano l’esperienza della Photowalk, a partire dalla vista della nostra meravigliosa Firenze, che fa da sfondo a questa strana “creatura” costruita simpaticamente in collaborazione tra il fotografo ed un altro partecipante usando una bella macchina fotografica d’epoca. Una foto digitale che ritrae la città di Firenze osservata da una fotocamera analogica.
Nelle le due edizioni passate avevo optato per foto analogiche, quest’anno invece ho scelto una foto digitale in cui ho trovato molto dello spirito della photowalk: passione per la fotografia, simpatia, creatività, un po’ di ironia, ma anche digitale ed analogico che collaborano insieme per regalarci una splendida immagine della città in cui si è svolto l’evento. Solo una nota critica: a mio parere manca la ciliegina, ovvero un qualche elemento umano, che avrebbe reso lo scatto davvero perfetto ma… Tutto non si può avere 😀
Dunque complimenti ad Alessandro Firmalli che si aggiudica il contest di quest’anno.

I miei complimenti anche a tutti gli intervenuti alla photowalk, ma anche in particolare agli altri partecipanti al contest ad alcuni dei quali, com’è ormai tradizione, assegnerò dei titoli secondari, assolutamente arbitrari e non ufficiali che pubblicherò in uno dei prossimi post.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: