È facile cadere nella “dipendenza” da Instagram. Basta uno smartphone e cominci a far foto, rendendoti conto che ti puoi divertire molto, concentrandoti sul contenuto, sul risultato, senza tante preoccupazioni tecniche, usando la miglior fotocamera esistente al mondo: quella che hai sempre con te.
È evidente l’influenza che questo modo di fotografare sta avendo in rete, un’influenza che si fa ovviamente sentire anche su chi è appassionato di fotografia e lo era ben prima dell’avvento di questi nuovi strumenti per realizzare immagini, insieme ai modi con cui si condividono in rete i risultati.
Ma c’è un aspetto particolare che, secondo me, indica l’enorme impatto che Instagram sta avendo: è il forte aumento delle immagini di formato quadrato che ora si vedono in giro. Fino a pochissimo tempo fa le foto quadrate erano rimaste una nicchia, delle rarità che solo i nostalgici dell’analogico (anche quelli ormai digitalizzati) ogni tanto sfoderavano, memori della gloria dell’antico “medio formato”.
E invece ecco che ora, all’improvviso, sui social network si vedono foto quadrate ovunque. Sono immagini che nascono rettangolari sui sensori di iPhone o telefoni vari, ma che poi Instagram ti costringe a “squadrare”, definendo uno stile particolare che é stato immediatamente seguito da moltissime applicazioni fotografiche, ma anche riscoperto da tanti appassionati di fotografia.
Ecco, questo sì che vuol dire “avere influenza“.
Posts Tagged ‘network’
La quadratura di Instagram
Posted in Black and White, Culture, Technique, tagged android, app, flickr, formato, fotografia, grande, immagini, influenza, Instagram, internet, Iphone, network, passione, quadrato, smartphone, social, tendenza on 20/05/2012| 7 Comments »
La fine di un decennio
Posted in Culture, History of photography, tagged 2010, act, anno, blog, Business and Economy, century, condivisione, crime, crimine, cultura, Culture, decade, emendament, events, Facebook, flickr, fotografare non è un crimine, fotografia, freedom, happy, immagini, libertà, millenium, millennio, network, news, parola, photography, photography is not a crime, sad, secolo, social, year on 30/12/2010| 3 Comments »
Un altro anno si sta chiudendo ed insieme ad esso il primo decennio del nuovo millennio.
E’ stato un decennio importante per la fotografia, con eventi significativi e grandi cambiamenti, a cominciare da quella rivoluzione digitale che proprio nel 2000 prese definitivamente il volo con l’arrivo della prima vera reflex digitale alla portata di tutti : la Canon D30 da ben 3.1 Megapixel.
La D30 era nata per quei fotoamatori in attesa di un prodotto dal prezzo non proibitivo ma anche dalle caratteristiche professionali e proprio su questo punto la piccola reflex della Canon è importante : perchè fu in breve adottata anche da tanti professioniti che molto rapidamente si resero conto delle potenzialità di questo nuovo approccio alla fotografia.
Un approccio che ha portato con sè l’aumento vertiginoso della quantità di immagini prodotte. Il digitale non pone praticamente più alcun limite al numero di fotografie che si possono scattare e questo ha provocato risultati inimmaginabili in precedenza, specie nel caso della copertura giornalistica di eventi e guerre ma anche quel fenomeno ancora in forte espansione che è la condivisione on line delle immagini. Siti di social networking come Facebook o Flickr registrano milioni di nuove fotografie caricate ogni giorno, ed il ritmo è in progressivo aumento.
Questi “anni 10” sono stati anche quelli della incredibile diffusione dei telefonini dotati di fotocamera che, specie negli ultimi anni con l’avvento di Iphone ed altri dispositivi palmari di questa classe, sono oggi la tipologia di macchina fotografica in assoluto più utilizzata sul pianeta : lo dicono statistiche autorevoli come quelle che regolarmente metta a disposizione Flickr, probabilmente il sito di condivisione fotografica più importante al mondo.
Purtroppo questo è stato anche il decennio in cui si è registrato l’inquietante fenomeno della “guerra alla fotografia”.
Un insieme di eventi hanno fatto si che il fotografo sia sempre più spesso visto come un pericoloso ficanaso, un soggetto a caccia di segreti o immagini riservate, con al collo una macchina fotografica che ha cominciato incredibilmente a venire associata con qualcosa di minaccioso ed intrusivo.
Le ragioni di questo fenomeno, che si manifesta in comportamenti ed in molti paesi anche con leggi ostili a chi fotografa, sono apparentemente legate a temi come sicurezza e privacy ma è innegabile che ci sia qualcos’altro : una più profonda e preoccupante questione di fondo.
Credo che ogni persona appassionata di fotografia o anche solo interessata al tema delle libertà individuali faccia bene a tenere in forte considerazione questo fenomeno e faccia il possibile per combatterlo.
Sarebbe una pessima cosa trovarci a fine 2019 a poter discutere solo di fotografia still life…
Informativa privacy
Nel rispetto del provvedimento 8 maggio 2014 del Garante Protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve di cookie per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per approfondimenti leggere la sezione "Cookie Policy" nel menu e la Privacy Policy di Automattic (la società americana sulla cui piattaforma è ospitato il blog) all'indirizzo: http://automattic.com/privacy/My Flickr photos
-
Unisciti a 2.082 altri iscritti
Supported by
Commenti recenti
giorgio de angeli su Tra 15 anni ci sarà ancora la… wwayne su Dieci anni di Pegaphoto Pega su Dieci anni di Pegaphoto Ammennicolidipensier… su Dieci anni di Pegaphoto beppestarnazza su Dieci anni di Pegaphoto kutukamus su Sala posa subacquea Categorie
Archivi
Featured Photographer
-
Articoli recenti
Tag cloud
analogica analogico art arte artista Assegnato assignment bianco e nero blog cinema compito condivisione creativity creatività cultura digitale divertimento DIY emozioni esercizio esperimento esposizione estro evento fai da te film fine settimana Firenze flash flickr Florence foto fotocamera fotografia fotografo fun idea immagini imparare istantanea Italia Italy luce maestro missione musica novecento passione pega pellicola persone photo photography photowalk Polaroid portrait post progetto ritratto selfie spazio stampa storia street talento tecnica tecnologia tema tempo Toscana Tuscany USA video weekend workshop- Trasforma le tue foto in idee regalo
Idee Regalo Poll
Pega’s tweets
- RT @BSCNews: 🚨Is @terra_money back on the crypto radar? 🗺️ Almost 1/2 billion in trading volume in just one day shows that attention could… 2 weeks ago
- RT @Crypto_PB: Do Kwon & @terra_money have built an entire #DeFi ecosystem based on decentralized money. Then it suffered a tremendous att… 2 weeks ago
- RT @CryptoStreamHub: Friendly reminder to compound your $LUNA staking rewards. 2 weeks ago
- RT @cryptophrex: No rest until $10 $LUNA Like & retweet if u with me 🤝 2 weeks ago
- RT @CryptoAnthony6: The Terra station is the gold standard of wallets. Now it can be used with a number of different cosmos chains. I recom… 2 weeks ago
Classifica Articoli e Pagine
Informativa sulla privacy
La legge Italiana sulla tutela della privacy richiede ai siti di informare circa l'uso dei cookies. Questo blog è ospitato sulla piattaforma commerciale Wordpress.com che usa cookies di profilazione e gestisce e detiene l'uso dei dati da questi ricavabili. A questo indirizzo è disponibile l'informativa privacy di Wordpress: http://automattic.com/privacy/ L'autore di questo blog non può disattivare questa funzione e non raccoglie né può fruire dei dati ricavabili dai cookies. Come utente puoi inibire l'uso dei cookies semplicemente selezionando l'apposito comando nel tuo browser.Avvertenze
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Tutto il materiale presente nel sito (testo e immagini) è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse immediatamente dall'autore.
- Follow Pega's photography Blog on WordPress.com