Un venditore di automobili mi ha raccontato una cosa curiosa.
Spiegava che sempre più spesso i clienti sembrano guidati nella scelta della loro nuova macchina da elementi accessori; per esempio dalla disponibilità su quel modello dell’autoradio bluetooth che legge gli MP3, del sistema che aiuta nel parcheggio, dei colori disponibili per interni e carrozeria, magari meglio se hanno nomi sempre più fantasiosi…
Non è raro però che verso la fine della trattativa arrivi inesorabile la domanda del venditore che chiede : “ma la vuole benzina o diesel?” ed il cliente guardando l’interlocutore con sorpresa risponda : “boh”.
E’ un aneddoto divertente e forse anche un po’ inquietante, che dice qualcosa su come stiamo evolvendo (o involvendo a seconda dei punti di vista) e che può dare spunti per varie direzioni di ragionamento.
Una cosa (ma non è la sola) a cui questo esempio mi fa pensare è che siamo progressivamente e costantemente sempre più spinti a focalizzarci sul contenitore e sempre meno sul contenuto delle cose.
E se passiamo dai massimi sistemi al mondo della fotografia, a me pare che si possa dire lo stesso.