Mi è capitato di nuovo, una foto che avrebbe potuto nuocere, e così ti ripropongo questa riflessione.
L’immagine a cui mi riferisco nel titolo di questo post, non è quella che puoi vedere qui accanto, ma un’altra: una foto che non ho scattato.
Su quel tetto umido, senza essersi opportunamente assicurato, stava poco prima un uomo.
Lavorava a diversi metri dal ponteggio, con un piede appoggiato sul debole canale della grondaia. Sistemava le tegole.
D’istinto ho preso la macchina pensando di poterci tirar fuori qualche buon scatto ma poi mi sono fermato. Ho cominciato a chiedermi se mettermi a far foto a quella persona fosse stata una buona idea. L’accorgersi di essere osservato ed oggetto di attenzioni fotografiche lo avrebbe di certo preoccupato, aggiungendo pericolo ad una situazione già abbastanza rischiosa.
Così ho preferito non farmi vedere e non scattare, per me non era così importante, per lui avrebbe potuto esserlo fin troppo.
A volte la fotografia è una cosa strana.
La foto che avrebbe potuto nuocere (reloaded)
14/06/2015 di Pega
É stata la tua sensibilità a fermare “lo scatto” …
Certo che le persone se le cercano eh…quel ponteggio pare non sia nemmeno ancorato
Buona domenica
.marta
La fotografia è arte, non sciacallaggio. Hai fatto bene a fermarti.
È un po’ il classico caso della foto all’avvoltoio… A volte decidere di non scattare richiede un coraggio maggiore che decidere di fare click…
Buona domenica
Giulia ☀
È la stessa riflessione che condivido e mi porta a preferire di fotografare paesaggi.
hai fatto bene!
Bravo!
robert
l’umarell della fotografia! 😀 (vedi google alla voce “umarell”)
E’ capitata la stessa cosa anche a me pochi giorni fa, la foto sarebbe stata bella, ma poi ho rinunciato per i tuoi stessi motivi!
Bravissimo!!
Ciao, Pat
… però alla fine hai potuto scriverci un post, che per di più contiene un messaggio molto positivo!
Del resto, la Fotografia può essere arte, comunicazione, documento, passatempo. Ma quando la “storia” di una foto insegna più della foto stessa, allora diventa lo specchio di una persona: il fotografo.
🙂
(Lo prendo come un gran bel complimento. Grazie)
Come Don McCullin.
https://lavaligiadivangogh.wordpress.com/2015/01/10/ancora-a-proposito-di-distanze-fotografiche-la-regola-di-don-mccullin/
Molto bello.