Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘metal’

Vintage

Travel is fatal to prejudice, bigotry, and narrow mindedness.
(Biker’s wiseness quote)

Pubblicità

Read Full Post »

Tepidarium

Il Tepidarium del Roster è la più grande serra ottocentesca esistente in Italia.
Ubicato all’interno del giardino dell’Orticoltura a Firenze, fu inaugurato il 18 maggio del 1880 a seguito del progetto elaborato dall’ingegnere e architetto Giacomo Roster.
A pianta rettangolare con copertura a carena di nave, misura 38,50m di lunghezza per 17m di larghezza, con una superficie coperta di oltre 650mq ed un’altezza massima di 14m.
Le parti decorative furono affidate al modellatore Francesco Marini e alle officine Michelucci di Pistoia per le fusioni, mentre le colonne di ghisa furono realizzate dalla Fonderia Lorenzetti di Pistoia.
All’interno furono costruite due vasche con nicchie e spugne minerali, addossate alle torrette contenenti le scale di accesso ai ballatoi.
La spettacolarità e la funzionalità dell’edificio, nonchè il progressivo sviluppo espositivo del giardino, costituirono la base per manifestazioni di vario tipo, concerti musicali e mostre d’arte, ma sopratutto per importanti esposizioni vivaistiche di orticoltura, floricoltura e avicoltura.
Memorabile l’esposizione Internazionale di Floricoltura del 1911  nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantenario dell’Unità d’Italia.
Nel 1932 il giardino e il Tepidarium furono acquisiti dal Comune di Firenze.
Durante il recente restauro curato da Servizio Belle Arti del Comune di Firenze, si è provveduto al consolidamento della struttura, al restauro (che ha comportato lo smontaggio ed il rimontaggio di ben 9.700 pezzi) e alla realizzazione di una nuova copertura in metacrilato.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: