Che “voce” ha la tua macchina fotografica? Quali sono i piccoli rumori la caratterizzano? Ci hai mai fatto veramente caso? Li hai ascoltati con attenzione?
In questa era in cui è in voga l’ASMR (se non sai cos’è ti invito ad una rapida ricerca online), sono tornato a riflettere sull’argomento del suono della fotocamera ed a quando, tempo fa, mi capitò di maneggiare il piccolo gioiellino che vedi nello scatto qui a fianco.
Si trattava di una splendida Rolleiflex, una macchina medio formato che ha segnato un punto di riferimento nella storia della fotografia professionale della seconda parte del novecento.
Fu davvero bello ascoltare i suoi click di scatto, così delicati e diversi da quelli delle reflex digitali che la circondavano e la fotografavano come una vera e propria star del cinema.
Ma non si trattava solo del click, che forse sarebbe meglio chiamare “tclack”, risultavano affascinanti anche altri suoni, come il rumore di avanzamento della pellicola che accompagna la rotazione della leva laterale, ed anche gli scatti di apertura e chiusura delle tante parti meccaniche: dalla struttura del pozzetto alla lente per facilitare la messa a fuoco.
Chissà se i vari click residui delle nostre digitali saranno anch’essi un ricordo, sostituiti sempre più da otturatori elettronici ed autofocus sintetici… La tendenza sembrerebbe confermarlo, ma vedremo.
Il suono della fotocamera (reloaded)
18/07/2019 di Pega
Io scatto ancora adesso con la rolleiflex. Ma credimi che era famosa per la sua silenziosità. La macchina perfetta
wow , sarei curiosa di vedere qualche scatto
questa dell’ASMR mi mancava. certo, mezzo mondo ancora li chiama “brividi lungo la schiena”… mi sa che è un po’ come chiamare l’acqua monossido di diidrogeno. l’obiettivo è confondere le idee per poter poi farsi beffa degli interlocutori (https://it.wikipedia.org/wiki/Beffa_del_monossido_di_diidrogeno) 😆
Più che beffa c’è proprio un mondo… Se vai su Youtube ci sono canali con milioni di visitatori. Uno per esempio è questo: https://www.youtube.com/watch?v=oXp0hTkXiks
mi piace il click della reflex, ho provato ad usare una mirrorless quando era arrivato il momento di scegliere la mia prima vera reflex (fino a quel momento avevo utilizzato totalmente a scrocco delle entrylevel) ma non sono proprio riuscita a far nascere l’amore… anche se ammetto che quando si vuole immortalare qualcuno senza farci notare con la reflex non è semplicissimo , il click attira l’attenzione e anche le dimensioni
Io uso ancora talvolta la Rolleiflex che era di mio papà!