L’ho già detto che adoro i time lapse? Beh, penso proprio di si.
Rimango sempre affascinato dai risultati prodotti da chi si cimenta in questa tecnica che unisce fotografia e video, sopratutto da chi sperimenta realizzazioni sempre più sofisticate, che magari prevedono il movimento della fotocamera ed il conseguente progressivo cambio di inquadratura durante il filmato.
Ma quello che ti voglio far vedere oggi è ancora un passo avanti: è un time lapse veramente stellare, nel senso che le stelle e la via lattea sono le protagoniste assolute.
È stato realizzato da Randy Halverson in South Dakota. Si tratta di una serie di sequenze realizzate intervallando ogni due o tre secondi delle lunghe esposizioni notturne, che rendono l’atmosfera quasi magica.
Il lavoro colpisce non solo per la qualità delle foto e la tecnica usata che comprende traslazioni e rotazioni del punto di ripresa, ma anche per il gusto compositivo che caratterizza tutto il filmato.
Guardalo e lasciati ipnotizzare perchè è bellissimo. Buona visione.
Un grazie a Leonardo per la segnalazione.
l’avevo visto.. mi accontenterei di realizzare un solo frame di quella meraviglia…
Anch’io!!! 🙂
Concordo con Pino… una sola foto uguale ad un frame del video e sarei al settimo cielo!!!
sembra una gif glitterata…ma come accidenti fanno? 😦
tanta roba!! veramente molto ben fatto.
Ok, vendo attrezzatura fotografica… caspita, che spettacolo!!!!
No no Andrea… L’attrezzatura ti serve! 🙂
Hai ragione, è una tecnica meravigliosa, e questo video è uno dei migliori! 🙂
Seguo il time lapse da tanti mesi ormai, e ho pubblicato un piccolo sito web nel quale raccolgo i migliori video in circolazione, magari può interessarti anche per spunti futuri!
timelapseitalia.com
Che ne dici, Pega?
Marco
Ciao Marco e complimenti per il tuo sito, veramente una bella iniziativa.
Di sicuro non mancherò di segnalarla alla prima occasione in cui mi capiterà di parlare ancora di time lapse.
Grande!
Grazie mille per il supporto allora, lo apprezzerei moltissimo!
buon lavoro
Marco