Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Stelle’

200000 stelleIn effetti stavolta si dovrebbe chiamare Weekend night assignment, dato che il soggetto è di difficile reperibilità durante il giorno; però ad un certo punto, quando il Sole va a nanna, c’è uno spettacolo che specie nelle sere estive è spesso lì pronto a farsi immortalare.
Sono affascinanti, fotogeniche e sopratutto infinite. Le stelle sono state una costante fonte di ispirazione nel corso di tutta la storia umana, perché quindi non farne il tema per la nostra tradizionale missione fotografica del fine settimana?
Puoi renderle protagoniste dello scatto o anche solo una componente, quel che conta è farne l’elemento portante, quell’ingrediente senza cui la foto non sarebbe compiuta.
In questo weekend prova a dedicare qualche scatto a questo soggetto così particolare, forse anche difficile, prova ad esporre nel pieno della notte, magari sfruttando effetti di riflesso o addirittura il loro lento movimento per uno “startrail”. Insomma prova a svolgere questo assignment realizzando qualche bella fotografia su questo tema.
Hai bisogno di qualche spunto di ispirazione: dai un’occhiata al video sotto, ma non lasciarti ipnotizzare e prova tranquillamente qualcosa di tuo.

Come ormai propongo sempre, inserisci poi qui sotto il link alla tua immagine. Condividere è fondamentale.
Ciao e buon fine settimana!

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Pubblicità

Read Full Post »

200000 stelleIl TESS è un nuovo satellite NASA lanciato con la precisa missione di cercare nuovi pianeti, il suo acronimo infatti sta per Transiting Exoplanet Survey Satellite.
Durante la sua prima orbita intorno alla Luna, effettuata il 17 Maggio, la sua attrezzatura è stata messa alla prova per una normale fase di test ed è stata scattata una prima strabiliante foto, quella che vedi sopra.
E’ l’immagine di un piccolo settore dell’universo, quello centrato sulla costellazione Centauro, in cui la stella più luminosa è Beta Centauri ben visibile in basso; uno scatto contenente oltre 200.000 stelle.
Per me è una fotografia di una bellezza straordinaria, un caso di arte inconsapevole frutto di impegno, lavoro e scienza.
Guardala bene, osservala come se fosse il frutto delle capacità creative di un grande maestro della fotografia. E’ l’emblema di un punto a cui l’umanità è arrivata grazie ad enormi sforzi spesso sottovalutati se non addirittura dimenticati. Un’immagine che vorrei stampare in alta qualità (cosa non facile) e che davvero meriterebbe di essere spesso a portata di sguardo.
Del resto da sempre le stelle hanno rappresentato il punto di riferimento per trovare, e mantenere, la giusta rotta.

Read Full Post »

Star trailDa ormai troppo tempo sto pensando di cimentarmi con gli startrail, le fotografie a lunga esposizione del cielo stellato. E’ una specialità solo apparentemente facile che nasconde una serie di insidie che il digitale ha solo in parte risolto. Si tratta infatti di sintetizzare in una sola immagine il movimento del firmamento durante la notte, cosa più semplice a dirsi che a farsi.
Sul web si trovano moltissimi esempi di questa tecnica ed alcuni fotografi sono veramente molto bravi a realizzare questo tipo di immagini associandole anche a location ricche di fascino.
Ho trovato un video interessante che riporta tutta una serie di accorgimenti ed esempi molto utili a chi volesse avvicinarsi a questa specialità che, specie adesso che il buio inizia presto, potrebbe essere un’ottima scusa per passare la notte fuori…
🙂 🙂 🙂

Read Full Post »

L’ho già detto che adoro i time lapse? Beh, penso proprio di si.
Rimango sempre affascinato dai risultati prodotti da chi si cimenta in questa tecnica che unisce fotografia e video, sopratutto da chi sperimenta realizzazioni sempre più sofisticate, che magari prevedono il movimento della fotocamera ed il conseguente progressivo cambio di inquadratura durante il filmato.

Ma quello che ti voglio far vedere oggi è ancora un passo avanti: è un time lapse veramente stellare, nel senso che le stelle e la via lattea sono le protagoniste assolute.
È stato realizzato da Randy Halverson in South Dakota. Si tratta di una serie di sequenze realizzate intervallando ogni due o tre secondi delle lunghe esposizioni notturne, che rendono l’atmosfera quasi magica.
Il lavoro colpisce non solo per la qualità delle foto e la tecnica usata che comprende traslazioni e rotazioni del punto di ripresa, ma anche per il gusto compositivo che caratterizza tutto il filmato.

Guardalo e lasciati ipnotizzare perchè è bellissimo. Buona visione.

Un grazie a Leonardo per la segnalazione.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: