Da strada, pista, custom o turismo. Ciclomotori, vespe o sidecar… chi più ne ha più ne metta.
Le due ruote sono senza dubbio un mezzo fotogenico ed intrigante, una sorta di versione attuale di un atavico destriero.
C’è chi in moto ha attraversato continenti, chi ha battuto record di velocità e vinto campionati. La moto è citata in mitiche avventure, nel cinema ed anche in qualche libro sullo zen. Ma c’è anche chi in moto va solo al lavoro o la usa semplicemente nel tempo libero.
Insomma, per questo weekend assignment ho pensato di invitarti a fare qualche foto proprio pensando alla motocicletta. Di sicuro non ci dovrebbero essere problemi ad averne qualcuna a tiro, magari con l’aggiunta di un elemento umano.
In questo fine settimana fai di una due ruote la protagonista di qualche tuo scatto e poi, se vuoi, aggiungi un commento con il link alla tua foto. Condividere con tutti i lettori del blog è divertente e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Posts Tagged ‘motocicletta’
Weekend assignment #131 : motocicletta
Posted in Culture, People, tagged Assegnato, assignment, bike, compito, moto, motocicletta, pega on 11/04/2015| 2 Comments »
Fotografia e plutonio
Posted in Culture, Decay, Nature, tagged 1986, Cernobyl, chernobyl, decay, elementi, Elena Filatova, fotografia, incidente, Kiev, motocicletta, natura, nucleare, passione, pericolo, photography, plutonio, progetto, radiazioni on 12/02/2012| Leave a Comment »

© Copyright Elena Filatova – http://www.elenafilatova.com
Il plutonio prende il suo nome da Plutone, dio dei morti che regna sul mondo degli inferi. E’ estremamente tossico e pericoloso, l’emivita del suo isotopo 239 è oltre 24.000 anni.
Ma non è tra gli inferi che si sposta con la sua motocicletta una fotografa di nome Elena Filatova, ma tra le rovine abbandonate di una tra le zone più avvelenate da materie radioattive: la cosiddetta “dead zone”, l’area a nord di Kiev che si estende per molti chilometri intorno alla centrale di Chernobyl.
Elena, saggiamente munita di un dosimetro per monitorare la sua contaminazione, visita ormai da anni questa area rurale cosparsa di piccoli centri urbani abbandonati dopo il devastante incidente nucleare del 1986, lavorando ad un progetto fotografico che ha condensato in un libro dal titolo Pluto’s Realm (Il regno di Plutone).
Sul suo sito www.elenafilatova.com si possono trovare molte sue foto insieme ad alcune informazioni su questo progetto piuttosto particolare e non privo di rischi. E’ un tema fotografico che personalmente trovo affascinante, specie quando descrive la capacità della natura di riappropriarsi degli spazi, nonostante le avversità e l’ostilità delle condizioni.
Chi fosse interessato al libro può scrivere a elena@elenafilatova.com per ordinarlo e riceverlo facendo una piccola donazione.