Oggi il post è una domanda.
La fotografia non c’entra molto lo so, ma mi farebbe piacere avere un feedback concreto su quali sono le propensioni alla lettura dei frequentatori di questo blog.
Con che frequenza vieni su Pega’s photography blog a leggere i post ?
E’ una cosa quotidiana ed apprezzi il fatto che ogni giorno ci sia un nuovo articolo ? Magari hai attivato l’opzione che ti inoltra in automatico una mail quando c’è un aggiornamento ?
Oppure non hai mai tempo e non riesci a tornare spesso, perdendo magari qualche post che ti sarebbe piaciuto leggere ?
Ti ringrazio se vorrai partecipare. Basta un click sul sondaggio qui sotto.
Ricordi il sondaggio di qualche tempo fa sulle lenti fisse?
Ebbene, com’era forse prevedibile ha vinto il cosiddetto “cinquantino”.
Una lente classica, luminosa, versatile, tipicamente molto nitida ed anche piuttosto economica.
Certo che doverne scegliere una sola è apparsa a molti una limitazione davvero notevole, ed in realtà è così, anche se forse proprio l’imporsi un’unica focale fissa può essere la chiave per un divertente esercizio di stimolazione della nostra creatività.
Oggi però, come promesso in uno dei commenti, ecco subito il “controsondaggio”.
Dalle lenti sempici e primarie, passiamo a quelle a cui tutti ci siamo abituati negli ultimi anni: gli zoom.
Lo zoom è una lente tecnologica, “lussuosa”, difficile da costruire, è un compromesso di prestazioni e caratteristiche, è costosa ma… è comosiddima.
Con lo zoom si cambia inquadratura e composizione senza movere un passo, si riempie il fotogramma a proprio piacimento con un lieve movimento del polso… Un sogno per i fotografi di solo qualche decennio fa.
Oggi ci sono degli zoom che veramente potrebbero essere l’unica lente da poter usare, senza scherzi.
Un sondaggio sugli zoom è una cosa un po’ più difficile da fare perchè in realtà la classificazione di queste lenti è molto variegata. Si possono avere zoom con limitata estensione della focale e zoom che invece tendono ad estendersi su gamme molto ampie, ci sono zoom a luminosità variabile ed altri che la mantengono su tutto l’arco dell’escursione, ci sono poi quelli stabilizzati, etc…
Le risposte possibili al sondaggio sono quindi molte di più di quelle indicate sotto… e proprio per questo è possibile anche aggiungere risposte non previste.
Possiamo sbizzarrirci!
Quale zoom sarebbe la tua scelta ideale?
Partecipa al sondaggio qui sotto. Basta un click.
Nel rispetto del provvedimento 8 maggio 2014 del Garante Protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve di cookie per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per approfondimenti leggere la sezione "Cookie Policy" nel menu e la Privacy Policy di Automattic (la società americana sulla cui piattaforma è ospitato il blog) all'indirizzo: http://automattic.com/privacy/
RT @BSCNews: 🚨Is @terra_money back on the crypto radar? 🗺️ Almost 1/2 billion in trading volume in just one day shows that attention could… 2 weeks ago
RT @Crypto_PB: Do Kwon & @terra_money have built an entire #DeFi ecosystem based on decentralized money.
Then it suffered a tremendous att… 2 weeks ago
RT @CryptoAnthony6: The Terra station is the gold standard of wallets. Now it can be used with a number of different cosmos chains. I recom… 2 weeks ago
La legge Italiana sulla tutela della privacy richiede ai siti di informare circa l'uso dei cookies. Questo blog è ospitato sulla piattaforma commerciale Wordpress.com che usa cookies di profilazione e gestisce e detiene l'uso dei dati da questi ricavabili. A questo indirizzo è disponibile l'informativa privacy di Wordpress: http://automattic.com/privacy/
L'autore di questo blog non può disattivare questa funzione e non raccoglie né può fruire dei dati ricavabili dai cookies. Come utente puoi inibire l'uso dei cookies semplicemente selezionando l'apposito comando nel tuo browser.
Avvertenze
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Tutto il materiale presente nel sito (testo e immagini) è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse immediatamente dall'autore.