Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘obiettivi’

RadioattivitàNon tutti i possessori di vecchie fotocamere sanno che nel periodo tra gli anni ’40 e ’70 del secolo scorso, molti produttori cercarono di migliorare le caratteristiche ottiche dei loro obiettivi andando ad utilizzare le cosiddette “lenti toriate“.
Aggiungendo diossido di torio alla miscela per la realizzazione del vetro si ottiene infatti un netto miglioramento dell’indice di rifrazione e bassa la dispersione; ciò consentì di produrre lenti ad alte prestazioni, dotate di minime aberrazioni e poca distorsione nonostante la relativa semplicità produttiva.
Il problema è che il torio è radioattivo. Il TH-232 è infatti un elemento naturale senza isotopi stabili che decade emettendo particelle alfa fino a trasformarsi in radio-228. Dato che si tratta di un processo lentissimo, l’emissione di queste particelle non è molto intensa ma avvicinando un rilevatore di radiazioni ad una lente appartenente a questa generazione, non è comunque difficile misurare l’emissione.
Obiettivi gloriosi come il Leica Summicron 50mm f/2, il Takumar SMC 50/1,4, ma anche molte ottiche utilizzate nella serie Instamatic 800 della Kodak sono notoriamente appartenenti a questa tipologia, come del resto tanti altri prodotti di fascia medio-alta di quel periodo. Successivamente la tecnica di addizione di torio fu bandita ma quei prodotti sono rimasti in giro e in molti usano ancora con soddisfazione le buone vecchie lenti al torio.
Non si tratta di radioattività intensa, l’emissione di particelle da parte di queste macchine fotografiche non è pericolosa, basta saperlo ed evitare di eccedere in modo morboso con il contatto.
Insomma, se hai una di queste fotocamere, continua pure ad usarla o a metterla in bella mostra ma evita di tenerla ogni notte sotto al cuscino 🙂

Obiettivo radioattivo

Pubblicità

Read Full Post »

KubrickStanley Kubrick, prima di esprimere tutto il suo talento nel cinema, lavorò come fotografo, e fu in quegli anni che affinò la sua capacità tecnica, in particolare la conoscenza ed uso delle lenti.
In questo video Joe Dunton, studioso ed esperto di tecnica fotografica, ci guida in uno splendido tour tra gli obiettivi che Kubrick usò nell’arco della sua carriera.
Tra questi non poteva mancare il leggendario Zeiss f/0.7, che il regista sfruttò per le scene a luce di candela in Barry Lyndon e di cui ho già avuto occasione di parlare.
Dunton nel video dice: “la conoscenza che Kubrick aveva delle lenti derivava dal suo passato di fotografo: sono gli obiettivi che in effetti “fanno la fotografia”. Le lenti sono la parte più importante nella creazione delle immagini cinematografiche, e lui lo sapeva molto bene”.
.

.
AGGIORNAMENTO: purtroppo da qualche ora il video non è più disponibile e risulta rimosso, non so perché ma è un gran peccato. Mi dispiace. Ho cercato un’alternativa ma il documento che ti proponevo non ha equivalenti, speriamo solo si possa ritrovare in futuro.
Nella ricerca di qualcos’altro da mettere, mi sono imbattuto in uno spezzone di “2001 Odissea nello spazio”, uno dei capolavori di Kubrick. L’ho trovato proprio emblematico ed adatto a questo “post interruptus” di oggi: è la scena in cui HAL9000, il computer dell’astronave, decide di non obbedire a Dave.
“I’m sorry Dave, I’m afraid I can’t do that”
.

Read Full Post »

A fleeting quilibrium

A fleeting equilibrium – Copyright 2012, Pega

Fare o non fare. Non c’è provare“: è questo uno dei più importanti insegnamenti di un grande maestro.
No, stavolta non parlo di un fotografo, ma di un Maestro Jedi.
Quante volte ti sei detto “ci proverò”?
Provare è una scusa per non fare, è un ostacolo. Provare è aprire la porta al “non riuscire”. Provare serve solo a lenire l’ansia.
Hai in mente uno scatto difficile? Vorresti realizzare un nuovo progetto? Allestire una tua mostra personale? Iniziare ad esplorare una nuova tecnica?
Decidi, vai e FAI. Non provare.
(E che la Forza sia con te)

🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂

Read Full Post »

Il duello

Il duello - © Copyright 2011 Pega

Ti propongo una piccola riflessione.
E’ una domanda che nasce da un vecchio post in cui scrivevo a proposito delle motivazioni che ognuno di noi trova nella fotografia.
In quel post parlavo di quella spinta di base che ci spinge a dedicare energie e risorse a questa passione.
Non a tutti viene naturale di interrogarsi su questo e cercare di capire cosa c’è davvero sotto, che cosa crea questo interesse e tutto ciò che ne deriva. 
Partendo dalle risposte che possiamo soggettivamente dare a quella domanda oggi passo a fartene un’altra: stai facendo davvero quello che ti è possibile per raggiungere l’obiettivo di quella motivazione?
Cerco di spiegarmi meglio, magari banalizzando.
Supponiamo che io abbia come forte motivazione di fondo fare della fotografia il mio modo di contribuire al miglioramento della condizione umana e magari l’aspirazione a divenire un fotografo di una rivista importante tipo il National Geographic. Potrei sperare di arrivare a questo risultato senza cominciare prima o poi a sottoporre i miei lavori a qualche giornale, a propormi come collaboratore o assistente per qualche progetto? Avrei qualche chance a tal proposito rimanendomene a casa a far foto ai gatti?
Se la mia vera aspirazione fosse invece fare i soldi con la fotografia di moda potrei sperare di sfondare senza tentare di entrare nel settore, anche come competenze e conoscenze, magari frequentando qualche workshop di fashion?
Pensaci un attimo e chiediti se stai davvero facendo quello che il motore della tua passione ti chiede per arrivare a quell’obiettivo che, anche se a volte sembra non esserci… in realtà c’è.
E’ una domanda che può rivelare cose interessanti su noi stessi.

Read Full Post »

Zoom Sigma 200-500mm_f28
Lo zoom Sigma 200-500 f/2.8 (!) – $ 38.000,00

Ricordi il sondaggio di qualche tempo fa sulle lenti fisse?
Ebbene, com’era forse prevedibile ha vinto il cosiddetto “cinquantino”.
Una lente classica, luminosa, versatile, tipicamente molto nitida ed anche piuttosto economica.

Certo che doverne scegliere una sola è apparsa a molti una limitazione davvero notevole, ed in realtà è così, anche se forse proprio l’imporsi un’unica focale fissa può essere la chiave per un divertente esercizio di stimolazione della nostra creatività.

Oggi però, come promesso in uno dei commenti, ecco subito il “controsondaggio”.

Dalle lenti sempici e primarie, passiamo a quelle a cui tutti ci siamo abituati negli ultimi anni: gli zoom.

Lo zoom è una lente tecnologica, “lussuosa”, difficile da costruire, è un compromesso di prestazioni e caratteristiche, è costosa ma… è comosiddima.
Con lo zoom si cambia inquadratura e composizione senza movere un passo, si riempie il fotogramma a proprio piacimento con un lieve movimento del polso… Un sogno per i fotografi di solo qualche decennio fa.
Oggi ci sono degli zoom che veramente potrebbero essere l’unica lente da poter usare, senza scherzi.

Un sondaggio sugli zoom è una cosa un po’ più difficile da fare perchè in realtà la classificazione di queste lenti è molto variegata. Si possono avere zoom con limitata estensione della focale e zoom che invece tendono ad estendersi su gamme molto ampie, ci sono zoom a luminosità variabile ed altri che la mantengono su tutto l’arco dell’escursione, ci sono poi quelli stabilizzati, etc…

Le risposte possibili al sondaggio sono quindi molte di più di quelle indicate sotto… e proprio per questo è possibile anche aggiungere risposte non previste.

Possiamo sbizzarrirci!
Quale zoom sarebbe la tua scelta ideale?
Partecipa al sondaggio qui sotto. Basta un click.

Read Full Post »

Kilt guitar player

Kilt guitar player - © Copyright 2009 Pega

C’è poco da fare. Tra i settori in cui il valore delle cose si può misurare dal loro costo c’è sicuramente quello degli obiettivi fotografici.

E’ facile rimanere affascinati dalla promessa di un bel tele a basso costo o del superzoom di un’azienda che “non ti fa pagare il marchio”, ma alla fine si rimane immancabilmente delusi.

Non so dirti quale sia la vera ragione ma non c’è un mercato in cui il detto “you get what you pay for” (trad : prendi quello che paghi) sia più vero. E non è un caso che i professionisti spendano migliaia e migliaia di euro per le loro preziose e luminose lenti.

Un amico è solito dire “vuoi sapere se un obiettivo è veramente buono ? Lascia perdere riviste e test. Basta che guardi quanto costa”.

(Acc….) 🙂 🙂 🙂

Read Full Post »

Che cosa c’è nella borsa (in questo caso meglio dire “valigia”) di un fotografo professionista?
Ovviamente dipende un po’ dal tipo di lavoro che svolge ma alcuni elementi non possono mancare…

Hai notato che non ha neanche un tappo sulle lenti frontali dei suoi obiettivi?
Bel borsone eh…

🙂

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: