Rapido, lesto, calmo, pian pianino, lento, lentissimo…
Siamo capaci di rendere questi concetti nelle nostre foto?
Per questo novantacinquesimo weekend assignment il tema che ti propongo è proprio legato a questa idea, in particolare quello di trasmettere all’osservatore il concetto di lentezza.
La fotografia, nonostante la sua natura di immagine statica, ha comunque la possibilita di generare, nella mente di chi guarda, l’idea del movimento ed è proprio in tale direzione che ti invito a sperimentare in questo fine settimana.
Se per dare l’idea di “velocità” il fotografo ha varie frecce al suo arco, come il panning o il mosso, con la “lentezza” la questione è meno immediata e da cercare più nel concetto che non nell’effetto.
In questo weekend prova a cimentarti con immagini che trasmettano all’osservatore l’idea di lentezza. Ti invito poi a postare la tua foto condividendola in un commento qui sotto. Confrontarsi con gli altri lettori del blog è interessante e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Posts Tagged ‘lentezza’
Weekend assignment #95 : lentezza
Posted in Architecture, Black and White, Candid portraits, Culture, People, tagged assignment, concetto, fotografia, lentezza on 09/11/2013| 7 Comments »
Rallentare (reloaded)
Posted in Culture, tagged contemplazione, fotografia, fretta, lentezza, rallentare, ritmo on 04/03/2013| 7 Comments »
C’è una cosa che spesso minaccia la nostra capacità di realizzare buone foto. È quel passo lesto che segna le nostre vite e delimita i momenti che dedichiamo alle nostre passioni, un ritmo che solo in poche occasioni ci permette di fermarsi a guardare, cogliere e sfruttare le tante opportunità fotografiche che ci si presentano.
Ma rendendosi conto di questo si può imparare a rallentare.
La prossima volta che esci con la fotocamera prova ad assumere un atteggiamento contemplativo, prenditi più tempo, molto più tempo per cercare le inquadrature e le composizioni.
E una volta che avrai rallentato… Rallenta ancora di più. Usa il treppiede, metti il fuoco in manuale e minimizza gli automatismi. Ragiona sulle foto cercando di previsualizzarle, accontentati di fare meno scatti, molti meno.
Le foto verranno fuori diverse, con qualcosa in più.
Weekend assignment #61 : velocità
Posted in Culture, Panning, tagged assignment, compito, creatività, fine settimana, fotografia, incarico, lentezza, missione, speed, tecnica, velocità, weekend on 07/07/2012| Leave a Comment »
Pian pianino, lento, lesto, veloce, velocissimo!
Siamo in grado di rendere questi concetti nelle nostre foto? Certo che si.
Per questo sessantunesimo weekend assignment il tema che ti propongo è proprio legato al concetto di: velocità.
La fotografia, nonostante la sua intrinseca caratteristica di indipendenza dal tempo, ha comunque la possibilita di generare nell’osservatore l’idea del movimento ed è proprio in tale direzione che ti invito a fare qualche esperimento in questo fine settimana.
Puoi usare il panning per rendere il movimento nella sua rapidità o anche provare ad ingannare l’osservatore come nel mio scatto sopra. Puoi interpretare l’assignment come ti pare.
Dopo, se vuoi, posta la tua foto condividendo “il prodotto della tua missione” in un commento qui sotto. Confrontarsi con gli altri lettori del blog è interessante e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Il fascino entropico delle crepe
Posted in Culture, Decay, tagged caos, crack, crepa, entropia, horror vacui, imperfezione, inesorabile, kaos, lentezza, lento, materia, ordine, pieno, rigidità, spaccatura, spazio, tempo, time, vacuum, vita, vuoto on 27/06/2011| 4 Comments »
Fermarsi a inquadrare un muro, magari accorgendosi dello sguardo perplesso delle persone che ti circondano.
Oppure tornare, dopo mesi o anni, a fotografare quella spaccatura nella parete, quasi con la sensazione di aver a che fare con qualcosa di vivo.
È forse proprio quest’ultima idea che mi porta spesso a far foto alle crepe.
La crepa è il vuoto che inesorabilmente riconquista il suo spazio nel pieno.
È il nulla che nel tempo fa breccia e vince sulla dura materia, troppo rigida per resistere veramente a lungo all’azione del caos.
Trovo sempre affascinanti le fessure, le spaccature piccole o grandi che possiamo trovare con facilità in ogni opera muraria, ma anche in natura. Sono fotogeniche nella loro lentissima ma inesorabile vitalità.
E così ho iniziato un piccolo progetto fotografico tutto dedicato alle crepe. Vedremo cosa ne viene fuori.