Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘sensore’

Film plane indicatorQualche giorno fa avevo in mano una mia vecchia macchina fotografica quando la persona con cui stavo parlando mi fa: “Ma anche sulla tua c’è il simbolino di Saturno! E’ lo stesso che ho sulla mia che è tutta un’altra marca e generazione. Ma che significa?”.
Forse anche sulla tua fotocamera c’è il “simbolo di Saturno”, che altro non è che il segno di dove si trova esattamente il piano del sensore (o della pellicola). La sua presenza è fondamentale per chiunque abbia bisogno di misurare con precisione la distanza tra il soggetto ed il mezzo su cui si forma l’immagine.
In alcune situazioni, come ad esempio la fotografia macro, la differenza tra approssimazione e precisione può essere determinante e così la misura esatta di questa distanza viene spesso usata per calcolare il fattore di ingrandimento o la compensazione dell’esposizione ma anche la corretta impostazione del diaframma.
Per chi volesse approfondire ecco un breve video al proposito.

Pubblicità

Read Full Post »

White stones

White stones – © Copyright 2009 Pega

Leggo spesso post ed interventi nei forum a proposito del problema dello sporco sul sensore…
Ora, la cosa è di poco interesse per tutti gli analogici e forse anche per chi non ha una digitale a lenti intercambiabili, ma anche per chi invece ha una reflex o una mirrorless, dovrebbe proprio essere un non-problema.
Sì, è vero che il sensore si può sporcare, che è un elemento che si carica elettricamente divenendo un po’ attraente per la polvere, che è delicatino e nasconto nel corpicino della reflex, difficile o forse rischioso da pulire e poi, forse, anche un po’ misterioso e quindi sexy…
Ma insomma, che diamine, è un sensore… è lì apposta.
Non limitiamoci nei cambi di obiettivi, non ci preoccupiamo troppo se c’è vento o un po’ di polvere.
Non permettiamo che la paura di sporcare il sensore ci impedisca di fare un bello scatto, di cambiare dal tele al grandangolo se in quel momento è quello l’obiettivo che ci vuole.
Lo sporco sul sensore, in gran parte dei casi, nemmeno si vede e quando si vede si tratta di macchioline che è facile eliminare in postproduzione.
E poi, se proprio è lurido, al limite basta mandare la fotocamera un paio di giorni in assistenza e passa la paura.
🙂

Read Full Post »

White stones

White stones - © Copyright 2009 Pega

Leggo abbastanza spesso articoli ed interventi nei forum a proposito di questo problema del sensore delle fotocamere reflex che si sporca…

Ora, a parte che mi perdoneranno “quelli della pellicola” ed anche chi ha una digitale compatta o prosumer a lenti non intercambiabili. Loro di questa faccenda giustamente se ne possono fregare, ma secondo me anche per chi “è reflex-digitale” si tratta di un non problema.

Si, è vero che il sensore si può sporcare, che è un elemento che si carica elettricamente divenendo un po’ attraente per la polvere, che è delicatino e lì nasconto nel pertugio della reflex è un po’ difficile o forse rischioso pulirlo e che è anche un pochino, come tutte le cose un po’ “infrattate”, misterioso, forse sexy…

Ma insomma, è un sensore… è lì apposta.

Non ti limitare nei cambi di obiettivi, non ti preoccupare se c’è vento o un po’ di polvere.
Non permettere che la paura di sporcare il sensore ti impedisca di fare un bello scatto, di cambiare dal tele al grandangolo se in quel momento ti serve…

Lo sporco sul sensore in una gran parte dei casi nemmeno si vede e quando si vede si tratta di macchie che è facile eliminare in postproduzione.
Il sensore comunque può essere pulito, al limite basta mandare la macchina un paio di giorni in assistenza (nei casi più gravi).

Basta ! Non preoccupiamocene troppo.

C’è di peggio… molto di peggio di un sensore sporco.

🙂

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: