Tyler Fairbank è un fotografo affermato, celebre per i suoi hyperlapse ma anche per aver vinto un Emmy. Come inguaribile appassionato del genere time lapse, oggi voglio segnalarti il suo progetto “The Seasons of Central Park”, frutto di un impegnativo lavoro nell’omonimo parco newyorkese.
Tyler ha visitato il posto nell’arco di due anni, scattando sempre dagli stessi punti al variare delle stagioni, un flusso di immagini che poi ha elaborato fondendole in un unico video hyper lapse di due minuti che mostra i cambiamenti stagionali di questo famoso parco.
Un progetto che all’apparenza può sembrare semplice ma che, in realtà, nasconde aspetti tecnici tutt’altro che banali. E’ infatti impressionante notare la precisione con cui Fairbank è stato capace di mantenere costanti livelli di esposizione e posizioni degli oggetti ripresi, riuscendo anche nel non facile intento di realizzare immagini che definirei come Iper-hyperlapse, cioè in movimento temporale/stagionale oltre che fisico…
Puoi trovare altri lavori di questo maestro del genere sul suo website personale.
Buona visione!
🙂
Posts Tagged ‘stagioni’
Le quattro stagioni di Central Park
Posted in Culture, Nature, Technique, video, tagged fotografia, New York, stagioni, tecnica, time lapse on 27/03/2019| 2 Comments »
Un anno in due minuti
Posted in Culture, Nature, video, tagged anno, autunno, consistency, consistenza, costanza, Eirik Solheim, estate, fotografia, impegno, inverno, Norvegia, Norway, Oslo, pazienza, primavera, salotto, seasons, stagioni, time lapse, timelapse, video, year on 07/03/2011| 3 Comments »
Mi piacciono i timelapse, non è una novità.
Questo lo trovo meraviglioso.
E’ una sequenza di immagini catturate durante un intero anno dalla fotocamera di Eirik Solheim, fotografo norvegese, che l’ha piazzata nel salotto della sua casa nei pressi di Oslo ed impostata per scattare una fotografia ogni 30 minuti.
Il video mostra i cambiamenti che questo scorcio naturale assume al fluire delle stagioni ed è realizzato con una mole di circa 16.000 immagini.
Affascinante no ?
Buona visione !
I dettagli di come è stato realizzato sul sito di Eirik Solheim.