La Goodman One è una fotocamera analogica al centro di un interessante progetto open source che ne consente la stampa in 3D a chiunque.
L’ideatrice di questa meraviglia è Dora Goodman, una “maker” produttrice di fotocamere custom ed accessori che vende sul suo sito.
Dora ha creato un’apposita pagina dedicata alla Goodman One dove è possibile registrarsi per richiedere la documentazione ed i files con cui stampare (o farsi stampare da un service) i pezzi del kit.
Già in molti sembrano essersi interessati alla cosa creando una sorta di community che rinforza il progetto migliorandolo ed arricchendolo continuamente con soluzioni ed accessori.
La trovo una cosa fantastica e penso proprio che dovrò provarci…
Posts Tagged ‘3d’
Questa me la stampo
Posted in Culture, Technique, tagged 3d, community, DIY, fai da te, open source on 02/07/2018| Leave a Comment »
Me la stampo in 3D
Posted in Culture, Technique, video, tagged 3d, bricolage, DIY, fai da te, fotocamera, fotografia, progetto, stampa on 22/09/2016| 7 Comments »
Ecco un bel progettino per le fredde serate che l’inverno porterà (forse). Sui tratta della SLO, una fotocamera fai da te da assemblarsi con pezzi stampati in 3D.
L’intero progetto è disponibile on line ed il suo ideatore, il designer Amos Dudley, ha ben documentato sul suo blog l’intero processo di realizzazione.
Una dalle cose più interessanti è che anche la lente è stampata. Dudley ha usato una tecnica ancora in via di perfezionamento che richiede una certa dose di manualità per rifinirla e renderla davvero efficace, ma questo rende la SLO un prodotto integralmente realizzabile solo con dei pezzi stampati in 3D, senza aggiunte industriali o altri componenti.
L’intero progetto è molto ben studiato, compresa la totale modularità del gruppo otturatore/lente che Dudley ha deciso di rendere indipendente, in modo da poter sempre sostituire queste parti con versioni migliorate senza dover ristampare tutta la fotocamera.
Insomma proprio una bella idea, anzi una sfida, che chiunque può raccogliere dato che i file sono liberamente scaricabili qui e sfruttabili anche da chi non possiede una stampante 3d: basta infatti consegnarli ad un service.
Quasi quasi ci provo…
Stampe 3D
Posted in Culture, History of photography, Technique, video, tagged 1850, 3d, abitudini, antichità, biottica, blog, costume, cultura, Culture, fotocamera, fotografia, laser, moda, olografia, pega, post, Seattle, società, stereogram, stereogramma, stereoscopico, storia, tendenze, tridimensional, tridimensionale, video, vintage on 14/12/2010| Leave a Comment »
Sarà il 3D il futuro della fotografia?
Avremo tra le mani stampe tridimensionali quando racconteremo ai nostri figli o nipoti delle vecchie fotografie a due sole dimensioni?

Fotocamera stereoscopica – 1865
La ricerca della terza dimensione in fotografia non è cosa nuova.
Già nella seconda metà dell’ottocento erano stati inventati e diffusi i cosiddetti stereogrammi, speciali coppie di foto scattate con macchine biottiche. Queste erano progettate appositamente per catturare immagini stereoscopiche che poi si osservavano attraverso un particolare visore inventato da un signore che si chiamava Wendell Holmes. Tra il 1860 e gli anni venti del novecento gli stereogrammi ebbero una diffusione notevole, divenendo un fenomeno di costume che spesso viene considerato come anticipatorio della televisione.

Visore di Holmes – 1870
Gli stereogrammi si regalavano e si collezionavano, servivano per conoscere con un realismo senza precedenti luoghi lontani percepiti prima solo attraverso visioni bidimensionali pittoriche o fotografiche. Fu una vera rivoluzione.
Il 3D ha poi avuto, almeno per il grande pubblico, un periodo di stasi ma si vede ora un gran fiorire di nuovi spunti e tecnologie.
Una di queste è quella che puoi vedere in questo video : una tecnica di stampa fino ad oggi usata in ambito militare denominata Zscapes e prodotta da una società chiamata Zebra Imaging. Si tratta di stampe olografiche che rendono l’effetto tridimensionale senza bisogno di indossare occhiali o altro.
Nel video sotto un esempio di foto 3D del centro di Seattle.
Chissà se non ci ritroveremo a breve ad averne qualcuna anche nelle nostre case.
——————
Ti è piaciuto questo post? Condividilo su Facebook o Twitter, puoi farlo anche semplicemente cliccando sul bottone qui sotto.
Fake subject
Posted in Black and White, Culture, History of photography, Nature, Technique, tagged 3d, arte, artista, bidimansionale, diorama, effetto, fotografia, idea, natura, pega, photo, risultato, Sugimoto, tridimensionale on 30/03/2010| 6 Comments »
Quanta ricerca ed attenzione per riuscire a riportare la realtà tridimensionale nelle due dimensioni delle nostre fotografie… E’ quasi una costante di fondo.
Ma cosa succede quando il soggetto è bidimensionale?
Ecco che può accedere qualcosa di curioso. La fotografia può aggiungere profondità ad un soggetto che non ne ha.

Polar Bear 1976 - Copyright Hiroshi Sugimoto.
Nel 1974, agli inizi della sua carriera, il fotografo giapponese Hiroshi Sugimoto scattò delle foto ai diorami del museo di storia naturale di New York.
Chi ha avuto occasione di vederli dal vivo può testimoniare che si tratta di realizzazioni piuttosto artificiose: animali imbalsamati con sfondi piatti quasi improbabili… ma ecco che fotografandoli succede qualcosa; assumono un realismo che dal vivo non hanno.
Ne scaturisce un concetto che è quasi un cardine di tutta la comunicazione visiva moderna e che Sugimoto ha sintetizzato nella frase : “However fake the subject, once photographed, it’s as good as real”.
Assolutamente vero.
🙂