La Fotografia è stata considerata, fin dai suoi albori, uno strumento di verità assoluta, e la prova fotografica è tutt’ora l’elemento a cui tendiamo a dare la massima autorevolezza.
Eppure, se ci pensi bene, le immagini fotografiche, comprese quelle in movimento sono per loro natura, anche un inganno.
L’arte di tanti grandi fotografi, ma anche il cinema e soprattutto la storia ce lo hanno insegnato e spesso ce lo ricordano, ma alla fine c’è poco da fare: la potenza delle immagini è straordinaria, e gli occhi rimangono il canale attraverso cui è più facile convincere la nostra mente.
Ti invito a meditare su tutto questo anche dando un’occhiata all’illusione sopra, questa sorta di “filo spinato” in cui le lunghe linee oblique… sono tutte parallele tra loro. Non ci credi? Prendi un righello e misura la distanza.
La trovo un’immagine emblematica, quasi un simbolo.
È fin troppo facile ingannare l’essere umano… No?
🙂
Posts Tagged ‘illusione’
Illusioni
Posted in Black and White, Culture, History of photography, Technique, tagged filo spinato, illusione, inganno, linee, ottica, parallele on 10/04/2017| 1 Comment »
Illusioni
Posted in Culture, tagged cervello, dinamismo, effetto, illusione, ipnosi, proiezione, reazione on 22/06/2016| 5 Comments »
Osservare una fotografia è un’attività dinamica, il nostro cervello analizza le immagini e le interpreta dando significato e proiettando emozioni. In qualche caso questa proiezione va oltre e vediamo (o crediamo di vedere) qualcosa che nella foto non c’è, come ad esempio il movimento.
La nostra abilità a ricostruire inconsciamente il dinamismo nelle immagini statiche è una cosa automatica ed innata, sempre esistita fin dai graffiti nelle caverne, ma si possono anche esplorare nuove strade.
Un esempio curioso è l’uso di illusioni motion aftereffect. Sono immagini dinamiche create per indurre un effetto di inerzia cerebrale.
Concentrati su quella che ti propongo qui: fissala al centro per non meno di 20 secondi. Poi, senza distogliere lo sguardo, fai scorrere lo schermo verso il basso ed osserva la mia foto “Podismo”…
.
Figo eh! Un’idea carina potrebbe essere quella di realizzare fotografie pensate appositamente per essere viste proprio insieme a questo tipo di illusioni. Un progettino “da far girar la testa”.
🙂
Weekend assignment #149 : falso!
Posted in Culture, tagged Assegnato, assignment, circuire, fake, falso, fotografia, illusione, inganno, tema, weekend on 09/04/2016| Leave a Comment »
Rieccoci con una consolidata tradizione di questo blog: la “missione fotografica” del fine settimana. L’idea alla base di questa rubrica è che fotografare secondo un incarico, oltre ad essere divertente, stimola ed aiuta a capire meglio lo strumento che abbiamo in mano.
Per questo weekend il tema è forse una delle caratteristiche intrinseche più affascinanti della fotografia: la capacità di ingannare e falsificare. L’estrema facilità con cui si può creare il falso attraverso l’immagine fotografica .
Con la foto si trasforma in bidimensionale la realtà tridimensionale; ciò offre la possibilità di illudere l’osservatore e trasformare in credibile qualcosa che dal vivo sarebbe evidentemente falso.
In un mio vecchio post citavo Hiroshi Sugimoto, il grande fotografo giapponese che intorno a questo tema sviluppò molti suoi lavori, ma oggi voglio invitarti a sperimentare in prima persona.
In questo weekend prova ad usare la tua macchina fotografica per mostrare come vero qualcosa che non lo è: la fotografia è anche questo.
Come al solito ti invito poi ad inserire il frutto della tua missione, in un commento qui sotto. Condividere con tutti i lettori del blog è divertente e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.
Buon fine settimana!
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Prospettiva forzata
Posted in Culture, Technique, tagged Adobe Photoshop, cinema, forced, forzata, fotografia, illusione, immagine, ottica, perspective, photoshop, proporzioni, prospettiva, trucco on 18/01/2011| Leave a Comment »
Nata e molto sfruttata nel cinema, la prospettiva forzata è una tecnica che può essere molto divertente e creativa anche in fotografia. Consiste nel creare un’inquadratura in cui si sfrutta la distanza tra diversi elementi per farli apparire di dimensioni diverse da quelle che hanno nella realtà.
Non c’entra niente Photoshop o la postproduzione, si tratta di un trucco “al naturale” che sta tutto nel curare bene i dettagli prospettici in modo che l’occhio venga ingannato e l’osservatore abbia l’impressione di trovarsi davanti ad una scena “paradossalmente reale”.
Sono basate sulla prospettiva forzata innumerevoli scene in altrettanti film famosi, dai primordi di Hollywood fino a recenti esempi come quelle che vedono i piccoli Hobbit insieme ai più grandi umani ne “Il Signore degli Anelli”.
Un banale classico di questa tecnica è anche quello che moltitudini di turisti cercano di realizzare ogni giorno in tanti punti “pittoreschi” e turistici del mondo, facendosi fotografare mentre apparentemente sostengono o cercano di raddrizzare torri e colonne, ne sono un emblema la torre di Pisa o la Torre Eiffel. Sono scene che si ripetono senza soluzione di continuità e, a dire il vero, qualche volta scadono decisamente nel ridicolo.
L’idea della fotografia con prospettiva forzata merita in ogni caso di essere un po’ esplorata creativamente, proprio come hanno fatto alcuni fotografi su Flickr di cui ho riportato le immagini qui a fianco. Sono scatti divertenti ma anche ben realizzati, dove l’inventiva si somma alla capacità di gestire correttamente l’immagine ed i suoi parametri, in primis una profondità di campo che deve essere sempre necessariamente molto ampia, per aiutare ad ingannare l’occhio.
E tu hai mai fatto qualche scatto con questa tecnica?
Basta farsi venire qualche idea carina…
Perché non provarci.
🙂
——————
Ti è piaciuto questo post? Condividilo su Facebook o Twitter, puoi farlo copiando l’URL di questa pagina o anche semplicemente cliccando sul bottone qui sotto.