Il fotografo Arnold Genthe visse a cavallo tra ottocento e novecento. Divenne celebre per i suoi scatti che descrivevano la Chinatown di San Francisco ed anche il reportage sul devastante terremoto che colpì questa città nel 1906. Nella sua carriera si occupò anche di figure dello spettacolo e uomini politici, ma in pochi sanno della sua vera passione fotografica: il suo amato gatto Buzzer, che fotografò molte volte, da solo o in compagnia di persone più o meno importanti.
È proprio Buzzer quello ritratto nella foto sopra, anzi uno dei Buzzer. Sì, perchè in realtà Genthe ebbe vari gatti tutti chiamati con lo stesso nome!
🙂
Posts Tagged ‘modello’
Il gatto di Genthe
Posted in Black and White, Culture, History of photography, People, Photography portraits, tagged fotografia, gatto, Genthe, micio, modello, novecento, ottocento, pet, ritratto on 12/08/2014| 2 Comments »
Ancora il “long portrait”
Posted in Culture, People, Photography portraits, Technique, video, tagged banalità, dinamicità, emozioni, esempio, filone, forza, fotografia, imbarazzo, intimità, long, lungo, modello, persona, portrait, potenzialità, progetto, ritratto, soggetto, staticità, video on 11/10/2011| 1 Comment »
Parlando con amici fotografi mi sono accorto che solo in pochi hanno sentito parlare del “long portrait“. Si tratta di una forma espressiva che porta il concetto di ritratto oltre la fotografia.
Il classico ritratto fotografico congela un solo istante, il long portrait lo dilata in una sequenza video, in cui però il soggetto rimane confinato in una composizione che non varia ed a variare possono essere solo i dettagli dell’espressione del viso o del corpo.
E’ una tecnica non molto diffusa e non facile da far funzionare perchè risente, ancor più del normale ritratto fotografico, del rapporto tra fotografo e soggetto. Qui le emozioni o l’imbarazzo possono anche andare velocemente fuori controllo ed il confine tra capolavoro e banalità è quindi labilissimo, ma forse è proprio questo l’aspetto che ne determina il fascino e le potenzialità.
Il long portrait è apparentemente semplice da realizzare : si creano le stesse condizioni di un ritratto tradizionale ma invece di realizzare delle fotografie si gira uno spezzone video ad inquadratura fissa, senza aggiunte, senza musica o parlato. La durata può essere di alcune decine di secondi o qualche minuto.
I risultati che ne scaturiscono possono avere un’intensità veramente notevole.
Voglio riproporre un esempio che già citai un un vecchio post.
E’ un long portrait realizzato dal fotografo newyorkese Clayton Cubitt, un artista dallo stile crudo e molto diretto, che da tempo sperimenta questa forma di ritratto.
Cubitt ha chiesto alla modella Graciella Longoria di posare in un giorno particolare: il primo anniversario della morte del padre in un incidente stradale.
E’ un’opera forse discutibile e proprio per questo mi piace citarla. Può piacere o meno.
—–
Qui altri video e long portrait di Clayton Cubitt su Vimeo.
Informativa privacy
Nel rispetto del provvedimento 8 maggio 2014 del Garante Protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve di cookie per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per approfondimenti leggere la sezione "Cookie Policy" nel menu e la Privacy Policy di Automattic (la società americana sulla cui piattaforma è ospitato il blog) all'indirizzo: http://automattic.com/privacy/My Flickr photos
Supported by
Commenti recenti
giorgio de angeli su Tra 15 anni ci sarà ancora la… wwayne su Dieci anni di Pegaphoto Pega su Dieci anni di Pegaphoto Ammennicolidipensier… su Dieci anni di Pegaphoto beppestarnazza su Dieci anni di Pegaphoto kutukamus su Sala posa subacquea Categorie
Archivi
Featured Photographer
-
Articoli recenti
Tag cloud
analogica analogico art arte artista Assegnato assignment bianco e nero blog cinema compito condivisione creativity creatività cultura digitale divertimento DIY emozioni esercizio esperimento esposizione estro evento fai da te film fine settimana Firenze flash flickr Florence foto fotocamera fotografia fotografo fun idea immagini imparare istantanea Italia Italy luce maestro missione musica novecento passione pega pellicola persone photo photography photowalk Polaroid portrait post progetto ritratto selfie spazio stampa storia street talento tecnica tecnologia tema tempo Toscana Tuscany USA video weekend workshop- Trasforma le tue foto in idee regalo
Idee Regalo Poll
Pega’s tweets
- RT @WatcherGuru: BREAKING: Celsius Network hires advisers in preparation of a potential bankruptcy case. 13 hours ago
- RT @THORmaximalist: What do you guys think theses statements mean? Biden : “There will be a 2nd pandemic” Bill Gates : “So we, you know w… 2 days ago
- RT @FatManTerra: A verified source has confirmed that Zhu Su, the CEO of 3AC, owned a megayacht worth $50m that he would show off to friend… 2 days ago
- RT @cryptrus: Gimme an UST v2 roadmap pls 3 days ago
- @followbenetazzo Un cippino long ci starebbe anche... 4 days ago
Classifica Articoli e Pagine
Informativa sulla privacy
La legge Italiana sulla tutela della privacy richiede ai siti di informare circa l'uso dei cookies. Questo blog è ospitato sulla piattaforma commerciale Wordpress.com che usa cookies di profilazione e gestisce e detiene l'uso dei dati da questi ricavabili. A questo indirizzo è disponibile l'informativa privacy di Wordpress: http://automattic.com/privacy/ L'autore di questo blog non può disattivare questa funzione e non raccoglie né può fruire dei dati ricavabili dai cookies. Come utente puoi inibire l'uso dei cookies semplicemente selezionando l'apposito comando nel tuo browser.Avvertenze
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Tutto il materiale presente nel sito (testo e immagini) è pubblicato a scopo divulgativo, senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright se segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse immediatamente dall'autore.
- Follow Pega's photography Blog on WordPress.com