Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘persona’

Fare una foto è divenuto per molte persone un riflesso condizionato, quasi una sorta di dovere. Non ci si pone il problema dell’opportunità o del rispetto per l’altrui volontà di essere immortalati e si procede senza esitazione, senza chiedere.
E così, guardando questo video, ho pensato che proprio dal regno animale a volte ci arrivano lezioni (nel vero senso della parola) di cui non dovremmo aver bisogno.

Un tempo ormai lontano la foto era un rito: ci si preparava ed avvicinava reciprocamente, qualcuno si metteva in posa mentre alcune persone, forse intere culture, addirittura credevano che nel farsi fotografare si subisse un furto dell’anima. Questioni ormai perse in un passato remoto come alcune forme di rispetto.
Pensaci la prossima volta che imbracci la tua reflex o anche solo il tuo smartphone per fotografare qualcuno, magari con l’idea di condividerlo istantaneamente con l’intero universo senza prima aver chiesto il permesso.
.

Pubblicità

Read Full Post »

Nutshell

Su un guscio di noce – © Copyright 2012 Pega

“Ma che bel colore! Ehi, ma che rosso!”
Si ma… hai mai pensato a quanto i colori siano un concetto così incredibilmente e misteriosamente relativo?

Nel tuo cervello vedi un colore, magari il bellissimo blu profondo di una limpida giornata invernale. E’ il tuo blu. Ma chi ti dice che nella mente di un’altra persona quel blu appaia come appare a te? Potrebbe essere che per lui il blu sia ciò che per te è il rosso e che l’unica cosa che avete in comune sia solo il nome di quel colore. C’è modo di saperlo?

Prova per un attimo a descrivere a parole un colore. Ci riesci? O devi per forza ricorrere a dei paragoni?
I colori sono delle percezioni relative, sensazioni soggettive, e la cosa affascinante è che gli stessi colori possono apparire diversi anche a noi stessi, in funzione di tutta una serie di variabili.
Si sa, ad esempio, che i colori vengono percepiti diversamente a seconda della luce e degli altri colori attorno, ma c’è anche una quantità di fattori emotivi che possono influenzare la nostra percezione. Un bel verde può apparire freddo e malinconico la mattina appena ci svegliamo ma ben più incoraggiante e vitale nel pomeriggio o la sera. Hai mai provato qualcosa del genere? Casi in cui la percezione dei colori cambia in funzione dello stato d’animo?

Ti invito a pensare a tutto questo, a come vedi i colori nelle tue fotografie ed in quelle degli altri.
I colori sono connessi con le emozioni e di conseguenza le sensazioni che le immagini ci danno possono essere modificate da tutta una serie di influenze che i colori hanno su di noi.

Trovo che questo dei colori sia un argomento affascinante, a tratti folle e misterioso, ma con il potere di stimolare e spingere qualsiasi fotografo a tentare di esplorarlo. Addirittura anche chi fotografa solo in bianco e nero.

🙂

Read Full Post »

Parlando con amici fotografi mi sono accorto che solo in pochi hanno sentito parlare del “long portrait. Si tratta di una forma espressiva che porta il concetto di ritratto oltre la fotografia.
Il classico ritratto fotografico congela un solo istante, il long portrait lo dilata in una sequenza video, in cui però il soggetto rimane confinato in una composizione che non varia ed a variare possono essere solo i dettagli dell’espressione del viso o del corpo.

E’ una tecnica non molto diffusa e non facile da far funzionare perchè risente, ancor più del normale ritratto fotografico, del rapporto tra fotografo e soggetto. Qui le emozioni o l’imbarazzo possono anche andare velocemente fuori controllo ed il confine tra capolavoro e banalità è quindi labilissimo, ma forse è proprio questo l’aspetto che ne determina il fascino e le potenzialità.

Il long portrait è apparentemente semplice da realizzare : si creano le stesse condizioni di un ritratto tradizionale ma invece di realizzare delle fotografie si gira uno spezzone video ad inquadratura fissa, senza aggiunte, senza musica o parlato. La durata può essere di alcune decine di secondi o qualche minuto.
I risultati che ne scaturiscono possono avere un’intensità veramente notevole.

Voglio riproporre un esempio che già citai un un vecchio post.
E’ un long portrait realizzato dal fotografo newyorkese Clayton Cubitt, un artista dallo stile crudo e molto diretto, che da tempo sperimenta questa forma di ritratto.
Cubitt ha chiesto alla modella Graciella Longoria di posare in un giorno particolare: il primo anniversario della morte del padre in un incidente stradale.

E’ un’opera forse discutibile e proprio per questo mi piace citarla. Può piacere o meno.

—–
Qui altri video e long portrait di Clayton Cubitt su Vimeo.

Read Full Post »

jumpology halsman windsor

A proposito di Philippe Halsman, del quale parlavo giusto qualche post fa, è interessante citare un suo particolarissimo approccio ad un certo tipo di ritratto che lo rese celebre negli anni cinquanta.
Si tratta di una sorta di filosofia dello scatto che lui denominò “Jumpology“.
In quel periodo Halsman era stato incaricato dalla NBC di realizzare una serie di fotografie a personaggi molto famosi tra cui importanti nomi dello spettacolo come Bob Hope e Marilyn Monroe ma anche celebrità della scena politica come Richard Nixon, i coniugi Ford ed i Windsor.
Mentre svolgeva questo lavoro si accorse che chiedendo ai suoi soggetti di saltare e scattando quando questi si trovavano a mezz’aria, il risultato della foto diveniva più interessante.
Lo stesso Helsman disse : “Quando chiedi ad una persona di saltare, la sua attenzione si concentra principalmente sull’atto del salto e la maschera cade, rivelando la vera persona“.
Fu così che nel 1959 pubblicò un interessante libro intitolato Philippe Halsman’s Jump Book in cui oltre ad una approfondita discussione sulla “Saltologia” appaiono bel 178 celebrità ritratte a mezz’aria.

Devo confessare che sono rimasto un po’ incuriosito da questa cosa e non ho quindi potuto fare a meno di provare anch’io a fare qualche ritratto in stile Jumpology…
🙂

Basic Magic

Basic Magic - © Copyright 2010 Pega

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: