Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘sorriso’

Sorriso in dagherrotipo
Oggi nell’Era Imperiale del Selfie, tutti consideriamo normale la foto di un sorriso, ma in passato non è sempre stato così: specie nei primi decenni di storia della fotografia, i ritratti raffiguravano sempre persone serie.
Quella che vedi sopra è una delle prime fotografie di un uomo che ride. Si tratta di un dagherrotipo realizzato intorno al 1850 ed il tizio immortalato fu bravo a restare così immobile per i circa due minuti necessari alla formazione dell’immagine sulla lastra.
I lunghi tempi di esposizione richiesti dalle prime tecniche fotografiche erano una delle ragioni principali dell’assenza del sorriso all’alba della fotografia. Non era per niente facile mantenersi immobili e naturali durante gli interminabili minuti richiesti dal dagherrotipo ed una posa rilassata era ciò che consigliavano gli stessi fotografi. A questo si aggiungeva una certa ricerca di solennità che il ritratto aveva da sempre richiesto nella tradizione pittorica, in particolare quella cristiana, dove il sorriso non era visto di buon occhio. Al proposito sono significative le parole di Jean-Baptiste De La Salle, sacerdote educatore dei primi del settecento: “Ci sono persone che sollevano così in alto il labbro superiore che i loro denti divengono quasi completamente visibili. Ciò è contrario al decoro, che proibisce di mostrare i denti, dato che la natura ci ha dato labbra con cui coprirli.

Non erano tempi facili per le persone allegre.

🙂

Pubblicità

Read Full Post »

Walter Fagnani

Walter, il Passatore – Copyright 2016, Pega

Quest’anno avevo deciso di prendere la macchina fotografica ed andare a fare qualche scatto alla partenza del “Passatore“, la famosa gara podistica di cento chilometri da Firenze a Faenza.
Alla partenza c’era questo signore: si chiama Walter Fagnani ed è il mitico decano di questa storica ultramaratona.
Veronese classe 1924, Walter ha corso per intero qualcosa come 42 edizioni su 43 di questa gara, andando quest’anno anche a stabilire la migliore prestazione mondiale di categoria M90.
L’ho visto tranquillo a sgambettare in Piazza della Repubblica che si scaldava in attesa del via e gli ho fatto questa foto, poi è partito insieme a tutti gli altri ed in 18 ore e 9 minuti è arrivato a Faenza, lasciandone centinaia esausti per strada. Inutile dire che non è certo arrivato ultimo. Che roba ragazzi!
Mentre cercavo di fotografarlo, ho ascoltato la voce di un ricercatore che fa parte di un Dipartimento di Scienze Neurologiche che da tempo sta seguendo l’anziano podista. Lo studioso era intervistato da un giornalista che chiedeva: “ma qual è il segreto di Walter Fagnani?”. Lui ha risposto: “Il sorriso”.

Read Full Post »

The pointbreaker

The pointbreaker – © Copyright 2011 Pega

Un sorriso così non lo fingi, non riesci a trattenerlo, ti si stampa in faccia schietto e genuino, con un’energia che arriva diretta a chi guarda, o… fotografa.
E’ l’espressione di chi ha appena fatto qualcosa di bello, divertente, qualcosa di davvero appagante.
Quella sopra è una foto che pubblicai un po’ di tempo fa sul mio album Flickr. Molti commenti ricevuti convenivano su ciò che anche a me era parso subito dopo lo scatto: una foto che mette di buonumore, il frutto di un colpo di fortuna nel riuscire a carpire un’espressione così vera ed empatica, capace di strappare un sorriso quasi a chiunque.
Ma non è mio il merito.
Tutto sta nella condizione in cui si trovava il soggetto della foto, quegli istanti in cui tornava stanco ma felice, da una magnifica cavalcata sulle onde.
E’ questa energia che trovo sia bellissimo cercare e trovare per un certo tipo di ritratti, un aspetto che si fonde nella foto in modo difficile da descrivere a parole ma che può essere percepito con facilità da chi osserva.
Prova a cercare questa condizione negli attimi che seguono momenti belli ed appaganti. Scegli tu quali e con chi, poi scatta, ma senza lasciare che la macchina fotografica perturbi troppo il momento.

Saranno foto intense e magari anche intime, forse non sempre adatte ad essere condivise on line, ma di sicuro significative.

Read Full Post »

Tatoo Master

Tatoo Master – © Copyright 2009 Pega

Il sorriso è un tratto unico dell’essere umano, nessun’altra creatura di questo pianeta ne dispone. Sorridere è al tempo stesso semplice e naturale ma non sempre facile. I bambini ridono in media 400 volte al giorno mentre gli adulti solo 15, è forse per questo che i primi sono così belli in foto?
Da appassionato di ritratti trovo molto importante la questione del sorriso ed anche la sua evoluzione nella storia della fotografia. Dietro al sorriso c’è libertà, luce, voglia di aprirsi e condividere; è un linguaggio universale e per qualcuno si tratta di una risorsa preziosa anche in momenti di difficoltà. Un antico proverbio africano recita: “Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello!”

Invitiamo i nostri soggetti a sorridere, scherziamo con loro, mettiamoli a loro agio cercando di immortalare quella scintilla negli occhi.
Come fotografi impegniamoci di più a cercare il sorriso, quello vero e sincero, magari dandone esempio. Le foto più belle delle persone con cui entriamo in contatto sono proprio quelle in cui c’è il loro sorriso.

Read Full Post »

Sorriso in dagherrotipoOggi tutti considerano normale la foto di un sorriso, eppure c’è stato un tempo in cui le cose non stavano così ed i ritratti raffiguravano sempre persone serie. Quella qui sopra è una delle prime fotografie di un uomo che ride. Si tratta di un dagherrotipo realizzato intorno al 1850 ed il tizio immortalato fu bravo a restare così immobile per i circa due minuti che al tempo erano necessari.
I lunghi tempi di esposizione richiesti dalle prime tecniche fotografiche erano una delle ragioni principali dell’assenza del sorriso all’alba della fotografia. Non era facile mantenersi immobili e naturali per gli interminabili minuti richiesti dal dagherrotipo ed una posa rilassata era consigliata dai fotografi stessi. A questo si sommava la ricerca di solennità che il ritratto aveva da sempre richiesto nella tradizione pittorica, in particolare quella cristiana, dove il sorriso non era visto di buon occhio. Al proposito sono significative le parole di Jean-Baptiste De La Salle, sacerdote educatore dei primi del settecento: “Ci sono persone che sollevano così in alto il labbro superiore che i loro denti divengono quasi completamente visibili. Ciò è contrario al decoro, che proibisce di mostrare i denti, dato che la natura ci ha dato labbra con cui coprirli.

Non erano tempi facili per le persone allegre.

🙂

Read Full Post »

A nice smile - Copyright 2009 Pega

A nice smile - Copyright 2009 Pega

Sì, lo confesso. Amo i titoli.
A volte mi catturano più delle immagini, a volte riescono a stravolgere l’idea e l’impressione che ricavo da una foto, e quasi sempre in meglio.
Sì lo so che non è poi così bene farsi influenzare dal titolo ma che ci vuoi fare, per me è così ed è una reazione istintiva, difficile da controllare e non sono d’accordo con chi sostiene che il titolo non andrebbe nemmeno preso in considerazione perché fa deviare dal senso profondo del gustare un’immagine.

Amo il titolo perché mi aiuta ad entrare in sintonia con il fotografo che ha scattato la foto , con il pittore che ha creato il quadro o il musicista che ha composto il pezzo. E poi del resto cosa sarebbe, ad esempio, la musica senza i titoli? Ma per me vale moltissimo anche per le arti figurative.
Il titolo è per me una parte essenziale dell’opera e rimango ogni volta deluso quando mi capita di vedere dei veri e propri capolavori fotografici intitolati “untitled” o peggio “DSC1123″……. Che peccato…

🙂

Read Full Post »

Tatoo Master

Tatoo Master - © Copyright 2009 Pega

Ti propongo una sorta di “missione” per questo weekend, un assignment fotografico. Il tema è “un sorriso”.

Vai in cerca di persone che vogliono sorridere al tuo obiettivo e scatta. Prendi quella che sarà la foto che ritieni migliore, quella che più ti piace e postala sul tuo album online poi metti il link in un commento qui sotto.

Condividi il migliore sorriso che saprai catturare in questo weekend.

Buon fine settimana.

Read Full Post »

Smile

A smile is a curve that can set a lot of things straight.
Have you ever noticed how easily puppies make human friends?

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: