Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘intimità’

O Project – Marcos Alberti

O Project – Copyright 2016, Marcos Alberti

Quando lo scorso anno proposi il “Wine Project” di Marcos Alberti come spunto per un weekend assignment, sentivo che l’estro di questo creativo fotografo brasiliano non si sarebbe fermato ai banali effetti dell’alcool. E così sono periodicamente tornato a visitare il suo sito fino a trovarci il “Progetto O”.
L’idea di base di Alberti è la creazione di sequenze fotografiche di ritratti che documentano un’esperienza. Un concetto semplice da concepire ma non certo da realizzare specie quando, come nel caso dell’O Project, ci si imbatte in un tabù.
Quello del sesso ed in particolare del piacere femminile è un campo fertile ma insidiosissimo per un fotografo, un terreno minato in cui si incrociano pregiudizi, ostilità e morbosità, ma è proprio qui che Alberti ha deciso di piazzare il suo treppiede, a documentare il prima, il durante ed il dopo del piacere femminile.
The O Project è un’opera che personalmente ritengo davvero molto difficile da affrontare, anche tenuto conto della comprensibile diffidenza e conseguente difficoltà a lavorare con soggetti che devono rendersi disponibili a mostrarsi in un momento così personale ed intimo.
Chapeau quindi a Marcos ma anche a tutte le modelle ritratte. Ed adesso? Direi che è il turno dei signori no?
E tu saresti disposto o disposta a farti ritrarre in un progetto come questo?

Qui sotto anche il backstage dell’O Project, in cui anticipo che nessun dettaglio morboso è mostrato anche se molto interessante comunque il riferimento finale al “partner tecnico” che ha supportato il progetto… 🙂 🙂 🙂
.

Pubblicità

Read Full Post »

Elinor Carucci inizio a fotografare da ragazzina, ben prima del suo diploma all’accademia d’arte nel 1995. È sempre stata ispirata dall’intimità e, dopo essersi stabilità a New York, si è fatta una reputazione grazie alla sua abilità di cogliere, con le sue fotografie, istanti delicati e molto personali.
Ho sempre fotografato la mia vita, le persone che mi stanno vicino. I miei genitori, mio marito, me stessa attraverso il tempo, nel bene è nel male“.
Un bel tocco quello di Elinor, una fotografa da conoscere meglio, capace di una sintesi semplice e di grande intensità, che ho incontrato grazie a questo breve video.
.

Read Full Post »

Forse non ti andrà, non ti metterai comodamente sul divano a vedere questo video. Forse non lo farai perché sembrano tanti i cinquanta minuti che parlano della vita e del lavoro dei fotografi del National Geographic.
E invece vale tutto il tempo che richiede questo documento realizzato diversi anni fa e tutto dedicato ad un gruppo di professionisti appassionati che ha avuto un ruolo così importante nella storia recente della fotografia.
Tu fa come preferisci, io me lo sono gustato con calma e piacere, cogliendo anche l’occasione per fare un piccolo esperimento divertente: annotarmi, via via, alcune parole, quasi delle keyword di sintesi dell’intero filmato.
Se non hai voglia di vedere il video puoi sempre accontentarti di queste.
Eccole qua: 🙂

Fascino romantico, difficoltà, rischi, pericolo, una vita pazzesca, malattie, malaria, burocrazia, rapine, violenza, affascinante, problemi, incidenti, insetti, schifo, jungla, scimmie, vermi che si infilano sotto la pelle, talento, arte, gusto, colore, ritratto, intimità, indiscrezione, ravvicinato, bellezza, orrore, abisso, squali, viaggio, tuffi, mare, savana, tenda, fango, erba, carcassa, ossa, cranio, amicizia, ricerca, natura, foresta pluviale, cultura, umanità, lavoro, vita, tragedia, mondo, facce, persone, mondo, globalizzazione, storia, sporco, civiltà, amore, povertà, tempo, gioia, sguardi… insomma: FOTOGRAFIA

Buona visione
.

Read Full Post »

Parlando con amici fotografi mi sono accorto che solo in pochi hanno sentito parlare del “long portrait. Si tratta di una forma espressiva che porta il concetto di ritratto oltre la fotografia.
Il classico ritratto fotografico congela un solo istante, il long portrait lo dilata in una sequenza video, in cui però il soggetto rimane confinato in una composizione che non varia ed a variare possono essere solo i dettagli dell’espressione del viso o del corpo.

E’ una tecnica non molto diffusa e non facile da far funzionare perchè risente, ancor più del normale ritratto fotografico, del rapporto tra fotografo e soggetto. Qui le emozioni o l’imbarazzo possono anche andare velocemente fuori controllo ed il confine tra capolavoro e banalità è quindi labilissimo, ma forse è proprio questo l’aspetto che ne determina il fascino e le potenzialità.

Il long portrait è apparentemente semplice da realizzare : si creano le stesse condizioni di un ritratto tradizionale ma invece di realizzare delle fotografie si gira uno spezzone video ad inquadratura fissa, senza aggiunte, senza musica o parlato. La durata può essere di alcune decine di secondi o qualche minuto.
I risultati che ne scaturiscono possono avere un’intensità veramente notevole.

Voglio riproporre un esempio che già citai un un vecchio post.
E’ un long portrait realizzato dal fotografo newyorkese Clayton Cubitt, un artista dallo stile crudo e molto diretto, che da tempo sperimenta questa forma di ritratto.
Cubitt ha chiesto alla modella Graciella Longoria di posare in un giorno particolare: il primo anniversario della morte del padre in un incidente stradale.

E’ un’opera forse discutibile e proprio per questo mi piace citarla. Può piacere o meno.

—–
Qui altri video e long portrait di Clayton Cubitt su Vimeo.

Read Full Post »

R.E.M. phase - © Copyright 2009 Pega

Avvicinati al tuo soggetto, avvicinati ancora di più…
Non parlo di usare lo zoom. Avvicinati con i piedi… entra quasi a contatto con chi o cosa stai fotografando…

A volte è solo quando riesci a creare questa “intimità fotografica” che realizzi come davvero poter inquadrare e comporre la foto, e lo scatto viene fuori.
Ed è quasi come se nella foto potessero entrare anche elementi diversi… come l’odore o il respiro… 

Una volta Robert Capa ha detto : “Se le tue foto non sono abbastanza buone è perchè non sei abbastanza vicino“.

Aveva ragione da vendere.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: