Alba o tramonto. Sono questi i momenti in cui il fotografo David Orias piazza il suo treppiede sulle spiaggie della California ed inizia a scattare.
Il suo progetto intitolato “Waves” è fatto di immagini fantastiche: scatti realizzati con un bel teleobiettivo e tempi di esposizione magistralmente scelti per essere abbastanza lunghi ma non troppo. L’effetto è quello di un dipinto, colori saturi e sfumature dorate che sembrano uscire da pennello e tavolozza.
Non c’è trucco, solo un’accurata ricerca delle giuste impostazioni, tanta perseveranza ed un pizzico di fortuna. David afferma che gli ingredienti base delle sue opere sono l’oceano e la stagione degli incendi in California che, con la presenza di grandi quantità di fumo e pulviscolo nell’aria, creano insoliti e curiosi effetti di colore, difficilmente percepibili ad occhio nudo.
Che dire, non resta che provare. Anche dalle nostre parti gli ingredienti non dovrebbero mancare.
Posts Tagged ‘perseveranza’
Onde dorate
Posted in Culture, Nature, Technique, tagged colore, David Orias, dorato, fotografia, oceano, onde, oro, pennello, perseveranza, pittura, spiaggia, teleobiettivo, treppiede, waves on 21/10/2012| 3 Comments »
Genio e produttività
Posted in Bokeh, Culture, tagged Ansel Adams, arte, artisti, blog, committment, consistency, fotografia, genio, Henri Cartier-Bresson, opinione, pega, perseveranza, photography, Picasso, produttività, quantità, Robert Frank, storia, talento on 18/12/2011| 2 Comments »
Non so esattamente quante fotografie abbiano scattato maestri come Eugene Atget, Henri Cartier-Bresson o Ansel Adams nella loro carriera, ma quel che è certo è che si tratta sempre di numeri importanti.
Una cosa che in genere accomuna molti grandi artisti, non parlo solo di fotografi, è una intensa produttività associata al loro estro creativo. Lo si può constatare osservando l’enorme mole di lavoro prodotta da grandi nomi come lo stesso Picasso, ma anche tanti esempi in campo fotografico come Edward Weston o Robert Frank che per realizzare un libro di ottanta fotografie ne scattò oltre ventimila (a pellicola naturalmente).
In tutti questi casi si tratta di artisti di notevole talento, a volte di veri e propri geni, che hanno percorso carriere di grande produttività, scattando molte più foto di quante si tenda a pensare.
Insomma il genio non basta?
Il fatto è che probabilmente il genio non è in grado di creare in modo “spot” e non può contare sulla fortuna: ha bisogno di allenamento, di perseveranza… di ritmo.
Che si appartegna o meno al mondo dei talenti artistici, credo che non si possa fare a meno di prendere atto che la nostra parte creativa ha comunque bisogno di produrre, in quantità e con costanza.
Diamoci da fare dunque, cerchiamo e sfruttiamo ogni occasione fotografica. La produttività non è garanzia di riuscire a realizzare dei capolavori ma probabilmente è una condizione necessaria.
Il leone di Chris Johns
Posted in Culture, Nature, tagged africa, blog, Chris Johns, criniera, fotografia, leone, lion, National Geographic Society, natura, pega, perseverance, perseveranza, polvere, post, professional, professionista, sabbia, talent, talento, tempesta, vento, wildlife, wind on 29/10/2010| 4 Comments »
In un allegato al National Geographic di qualche tempo fa, dedicato a Chris Johns, tra le molte splendide immagini, c’era questa foto.
E’ un leone che si muove fiero e deciso. Un forte vento investe la sua criniera facendogli socchiudere gli occhi. L’atmosfera è quella di una tempesta di sabbia, sembra quasi di poterla percepire, sentendone il sibilo.
Johns la accompagna con un breve aneddoto in cui spiega che in quell’occasione scattò tre interi rullini a quel leone nella polvere, tirandone fuori solo una foto buona: questa.
E’ un esempio di come l’istinto e l’esperienza possano guidare nell’insistere a fotografare un certo soggetto, anche in condizioni scomode o difficili, quando però si percepisce che si tratta di una vera opportunità fotografica che va colta fino in fondo.
Una lezione che chi fotografa in digitale deve apprezzare particolarmente, rallegrandosi di quanto ora, rispetto ai tempi della sola pellicola, sia più semplice, economico e quindi alla portata di tutti, continuare a scattare senza preoccuparsi troppo…
———–
(Chris Johns, dopo una splendida carriera come fotografo del National Geographic Magazine , è stato nominato nel 2005 direttore (editor in chief), divenendo quindi il primo fotografo ad aver assunto questa carica nella storia della prestigiosa rivista)