Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘challenge’

Arco lamp - Copyright 2009 Pega

Arco lamp – Copyright 2009 Pega 

Attraversare periodi di scarsa ispirazione e produttività è un’esperienza che accomuna praticamente tutti gli appassionati di fotografia, condivisa con gran parte di coloro che producono forme d’arte.
Ti ripropongo un semplice esercizio, che ritengo sempre valido per cercare di reagire a questa situazione.
Prenditi un’ora libera. Sessanta minuti di orologio in cui scattare esattamente 30 fotografie; non una di più né una di meno. Il luogo sarà a tua scelta ma è importante che sia di ridotta estensione: tipo una stanza. Se vuoi stare all’aperto va bene un piccolo giardino, l’orto o anche un angolo del tuo quartiere, ma molto circoscritto.
I soggetti saranno gli oggetti o le persone presenti nel luogo scelto. Ogni soggetto potrà essere fotografato come vuoi, con massima libertà, a patto che un osservatore possa sempre e comunque capire di cosa si tratta.
Pensa e studia ogni foto come se fosse destinata alla pubblicazione o all’esposizione… “Sei un artista e questo è il tuo modo di realizzare capolavori”. Non fotografare un soggetto per più di una volta.
Ecco, tutto qua. E’ un semplice esercizio stimolante, una specie di piccolo booster della creatività. Provare per credere.
🙂

Pubblicità

Read Full Post »

Siesta by PPP

Siesta – © Copyright 2012 Pega

Light illuminates, shadows define. La luce illumina, ma sono le ombre a definire gli oggetti e a dar loro corpo. È in questo insieme di contrasti uno dei segreti della Fotografia e così, per questo weekend, ti voglio invitare ad approfondire, anzi ad esaltare questa ricerca proponendoti come tema proprio i forti contrasti.

Sfruttare i contrasti e coglierli con la macchina fotografica è un esercizio che richiede un po’ di attenzione, le forti differenze di luminosità mettono in difficoltà sensori e pellicole, costringendo il fotografo a decidere cosa sacrificare. Mantenere i dettagli nelle zone scure, bruciando dove c’è tanta luce o evitare sovraesposizioni mantenendo ricche le aree chiare pagando però con ombre quasi del tutto nere e prive di particolari visibili? Uno dei più antichi dilemmi per chi sta dietro ad una fotocamera.
I contrasti sono ovunque, sempre pronti a sfidarti anche con il loro significato emotivo e simbolico.
In questo fine settimana partecipa all’assignment e prova a fotografare i contrasti rendendoli l’elemento chiave di qualche tua foto.
Dopo, se vuoi, condividi le tue immagini inserendole in un commento qui sotto.

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Arco lamp - Copyright 2009 Pega

Arco lamp – Copyright 2009 Pega 

L’attraversare periodi di scarsa ispirazione, momenti poco creativi e produttivi, è un’esperienza che accomuna praticamente tutti gli appassionati di fotografia; probabilmente non è azzardato dire che è un fenomeno condiviso da una gran parte di coloro che producono forme d’arte.
E così ecco che oggi voglio riproporre un post di un po’ di tempo fa in cui proponevo un semplice esercizio, che ritengo sempre valido.
——————————————————————————————————————
Crisi fotografica? Non hai ispirazione? Stai invidiando quei favolosi fotografi del National Geographic che girano il mondo a far foto? Beati loro che hanno un sacco di opportunità? Beh. Ti propongo una cura.
Ecco le regole : prenditi un’ora esatta di tempo, sessanta minuti in cui scattare un intero rotolino di foto. Hai una digitale? Bene allora considera che dovrai fare 30 o 40 fotografie. Il luogo sarà a tua scelta ma la caratteristica fondamentale è che deve essere di ridotta estensione. Diciamo che l’idea potrebbe essere quella di usare una stanza della tua casa. Se vuoi stare all’aperto va bene un piccolo giardino, l’orto o anche un angolo del tuo quartiere, ma molto circoscritto.
I soggetti saranno esclusivamente gli elementi, oggetti, persone o dettagli, presenti nel luogo scelto. Ogni soggetto dovrà essere ritratto in modo da permettere a chiunque di capire di cosa si tratta.
Pensa e studia ogni foto come se fosse destinata alla pubblicazione o all’esposizione… sei un artista e quello è il tuo modo di realizzare capolavori. Non fotografare un soggetto per più di una volta.

Ecco qua. E’ un esercizio stimolante, una specie di booster della creatività… provare per credere.
🙂

Read Full Post »

Ritorniamo a quella che da alcuni mesi è una piccola tradizione : la “missione fotografica” del fine settimana.

Se ti diverti a seguire queste idee e provare a scattare secondo un “assignment”, non esitare a postare in un commento un link alle tue immagini, che siano sul tuo sito, su facebook, Flickr o qualsiasi altra piattaforma di condivisione.

Mystic dawn

Mystic dawn - © Copyright 2010 Pega

Per questo weekend il tema è un po’ anomalo e si riferisce al modo in cui si effettua lo scatto, anzi per la precisione da che angolazione… infatti il tema di questo fine settimana è : dal basso !

L’inquadratura dal basso stimola la tua creatività e porta l’osservatore delle tue foto in una condizione strana, a volte surreale. Una prospettiva insolita che esalta alcune forme e regala immagini spesso molto interessanti.

Beh, che altro aggiungere… a te la scelta. Potrai scattare distendendoti per terra, rannicchiandoti nelle posizioni più scomode o anche sfruttare lo schermo “live view” della tua macchina fotografica… Saranno molto avvantaggiati coloro dotati di monitor LCD orientabile ma anche… i possessori di macchine reflex a pozzetto.

Dai, in questo weekend prova a fare qualche estroso scatto dal basso. Poi, come ormai propongo ogni settimana, se vuoi prova a pubblicare in un commento qui sotto il link alla foto sul tuo album online.
Condividere con tutti i lettori del blog è divertente ed interessante e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

World fastest turtle
World fastest turtle – © Copyright 2008 Pega

“Devo uscire per fare delle foto” può essere un’ottima scusa per andarsene un po’ in giro, respirare un po’ di aria pulita, fare del movimento… Ecco, proprio questo.
L’assignment che ho pensato di proporre per questo fine settimana è : movimento.

In fotografia ci sono tanti modi per rendere il movimento, si può usare il mosso, il panning, la composizione stessa.
Si può creare l’idea di movimento attingendo alla pura creatività, cercando di trasmetterlo come sensazione a chi guarda la foto.

In questi due giorni prova a fotografare cercando il movimento. Scegli i tuoi soggetti tra quelli che lo possiedono naturalmente o vai in cerca di effetti inaspettati.
Fotografare il movimento è molto divertente.

Scatta le tue foto e poi, come ormai propongo sempre, se vuoi prova a pubblicare in un commento qui sotto il link alla foto sul tuo album online.
E’ divertente ed interessante condividere. E può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Il profilo del cormorano

Il profilo del cormorano – © Copyright 2009 Pega

Ormai sta diventando una piccola tradizione. Il sabato provo a sottoporti un’idea, una missione fotografica… un “assignment”.
Questa settimana si tratta di un vero e proprio filone : la foto minimalista.

Il minimalismo è l’arte del levare, del riuscire a non aggiungere, del messaggio attraverso un minimo di elementi… è anche molto altro, è un vero e proprio stile.
Personalmente ammiro molto chi riesce bene in questo genere e quindi… perchè non provarci?
In questi giorni prova anche tu a fotografare “pensando minimale”. Cerca i segni, le geometrie, i piccoli dettagli isolati.
Prova qualche scatto minimalista.
Poi, come ormai propongo sempre, se vuoi prova a pubblicare in un commento qui sotto il link alla foto sul tuo album online.
E’ divertente ed interessante condividere. E può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.

—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.

Read Full Post »

Sharp shadow on worker

Sharp shadow on worker - © Copyright 2009 Pega

Per questo weekend ti propongo un nuovo “assignment” : ombre.

La luce illumina ma le ombre definiscono. Sono le ombre che permettono all’immagine di acquisire profondità, permettono a qualcosa come la fotografia, che è bidimensionale, di essere percepita come tridimensionale.
A volte è un’ombra che può rendere interessante o particolare una foto.

In questi giorni prova a fotografare con in mente le ombre. Cercale, sfruttale, trasformale nelle protagoniste manifeste di qualche tuo scatto.
Poi, come proponevo per la scorsa settimana, se vuoi prova a pubblicare in un commento qui sotto il link alla foto sul tuo album online.
E’ divertente ed interessante condividere. E può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno. 

Ciao e buon weekend.

—————————————————–
Precedenti Weekend Assignment :

#1 : Un sorriso
#2 : Sfuocato

Read Full Post »

Warhol bike
Warhol bike – © Copyright 2008 Pega

Sono ormai diversi post che non propongo un qualche esercizio o meglio dire una “challenge” fotografica come avevo fatto qui.

L’idea di quella che voglio provare a proporti oggi è chiaramente derivata da tecniche di diagnosi medica che nulla hanno a che fare con la fotografia, ma proprio in questo sta a volte il divertimento.
Ecco dunque cosa fare.
Stabilisci un giorno in cui eseguire questo esperimento, potrà essere un giorno festivo o un normale giorno lavorativo se ti è possibile, vedi tu.
Inizia la mattina, appena ti svegli scattando una foto ancora prima di alzarti dal letto. Dovrai aver preparato sul comodino la tua macchina fotografica la sera prima ovviamente. Non importa a cosa scatti, l’importante è scegliere un soggetto, comporre ed esporre.

L’esperimento sarà a questo punto avviato.

Da qui in poi, ogni mezz’ora proprio come uno strumento Holter, dovrai fare un altro scatto, indipendentemente da dove sarai o cosa starai facendo, l’importante sarà il rispetto di questa cadenza regolare durante tutto l’arco della giornata fino all’ultima foto prima di andare a letto.

Puoi scegliere anche un intervallo di tempo diverso, più corto o più lungo (meglio se non oltre un’ora) l’importante è il rigido rispetto del “ritmo” deciso.
Nei giorni successivi riprendi questa sequenza e fanne un piccolo set.
Potrai decidere di pubblicarlo e condividerlo o meno.
Se lo farai sarò molto felice di citarlo in questo blog.

Sono sicuro che riguardando gli scatti di quella giornata non mancheranno delle interessanti considerazioni.

Pensi di volerci provare ?
🙂  

Read Full Post »

sunset photog
Per il prossimo weekend ti propongo un piccolo progetto.
Individua un soggetto da fotografare che per una qualche ragione acquisisca maggior interesse o fascino ad una precisa ora. Può essere un panorama che diventa magico al sorgere del sole o al tramonto, oppure un luogo che ad un certo momento della giornata si anima, ad esempio uno spettacolo o un luogo di culto.

L’idea è quella di prendere un piccolo impegno con se stessi e fare in modo di essere nel posto giusto al momento giusto, con la macchina fotografica naturalmente.

Ci vuoi provare ?
Difficile ? Altri impegni ? Ma dai, no… ad esempio di domenica nessuno si opporrà alla tua levataccia per fotografare l’alba !

🙂 🙂 🙂

Read Full Post »

Arco lamp - Copyright 2009 Pega

Arco lamp - Copyright 2009 Pega

Crisi fotografica? Non hai ispirazione? Stai invidiando quei favolosi fotografi del National Geographic che girano il mondo a fare foto? Beati loro che hanno un sacco di opportunità?
Beh. Ti propongo una cura. Ecco le regole : prenditi un’ora esatta di tempo, sessanta minuti in cui scattare un intero rotolino di foto. Hai una digitale ? Bene allora considera che dovrai fare 30 o 40 fotografie.
Il luogo sarà a tua scelta ma la caratteristica fondamentale è che deve essere di ridotta estensione. Diciamo che l’idea potrebbe essere quella di usare una stanza della tua casa. Se vuoi stare all’aperto va bene un piccolo giardino, l’orto o anche un angolo del tuo quartiere, ma molto circoscritto.
I soggetti saranno tutti gli elementi, oggetti, persone, o dettagli, presenti nel luogo scelto. Ogni soggetto dovrà essere ritratto in modo da permettere a chiunque di capire di cosa si tratta.

Pensa e studia ogni foto come se fosse destinata alla pubblicazione o all’esposizione al pubblico… sei un artista e quello è il tuo modo di realizzare capolavori. Non fotografare un soggetto per più di una volta.

Ecco qua. E’ un esercizio potentissimo, una specie di booster della creatività… provare per credere.

🙂

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: