“Tenete a mente che la fotocamera é solo uno strumento e non può fare niente da sola“, suona proprio un po’ datata ma forse ancora valida questa affermazione fatta dall’istruttore in un video che ho trovato su YouTube.
È un filmato didattico US Army del 1965, destinato ad insegnare i rudimenti della fotografia agli uomini della polizia militare di un’epoca che ci appare come preistorica.
Eppure è un documento interessante, per alcuni aspetti ancora valido, che insegna l’approccio ad una fotografia di scopo senza tanti fronzoli.
Sembra non esserci posto per estro o arte in questo caso, eppure c’è qualcosa, forse una sorta di formale rispetto militare nei confronti dello “strumento”, simile a quello per un’arma. Del resto la fotocamera un’arma può essere, ed anche molto pericolosa se usata nel modo sbagliato.
.
Posts Tagged ‘istruzione’
Fotografia di base per poliziotti
Posted in Black and White, Culture, History of photography, People, Technique, video, tagged fotografia, istruzione, militare, polizia, us Army, video on 10/02/2016| 4 Comments »
Cell phone photography
Posted in Culture, Nature, tagged Cell Phones, cellulare, cogliere, consapevolezza, creatività, crescita, cultura, educazione, fotografia, istruzione, Mobile phone, momento, realtà, registrazione, responsabilità, Science and Technology, telefonino on 29/03/2011| 1 Comment »
Non ti senti a tuo agio con una pesante reflex al collo? Con l’ingombro di grossi obiettivi e treppiede? Ti mette a disagio la diffidenza delle persone che sospettano di chi scatta con attrezzature che rammentano i paparazzi?
Bene, non c’è proprio niente di male. Non ti resta che sfruttare quello che fino a poco tempo fa era riservato agli agenti segreti ma che ormai è nella tasca di tutti : il telefonino.
È ormai chiaro che la fotografia con cellulari e smartphone ha acquisito un’importanza ed anche una rispettabilità che fino a pochi anni fa sarebbero parse improbabili.
Stanno nascendo vere proprie evidenze del rispetto che sempre più viene riconosciuto a questo modo di creare immagini, ne è un caso quello di alcune Università americane come la Immaculata Univertisy di Philadelphia che ha attivato un corso “Cell Phone Photography”.
Gli ideatori di questi corsi sostengono che non è una questione banale: è fondamentale cominciare ad educare i giovani nell’uso di questi strumenti che sono così versatili e potenti da dover essere usati con responsabilità.
La questione non è quindi solo relativa agli aspetti tecnici come composizione e gestione della luce, ma anche a quelli etici che derivano dall’aver costantemente a nostra disposizione un efficacissimo metodo di registrazione della realtà che ci circonda.
Senza dubbio una rivoluzione in atto, che è importante capire ed approfondire.