Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pranzo’

Charles Clyde Ebbets - Lunch atop a Skyscraper, 29 settembre 1932

Charles Clyde Ebbets – Lunch atop a Skyscraper, 1932

Chi non conosce questa foto degli operai che si riposano con le gambe penzoloni, sospesi a 260 metri d’altezza durante la costruzione dell’Empire State Building? È uno scatto famoso, attribuito per lungo tempo ad un fotografo che divenne importante anche a seguito dei suoi reportage sulla costruzione dei grattacieli e delle pericolose condizioni di lavoro: Lewis Hine.
Ma nel 2003 l’archivio Bettmann/Corbis, proprietario dei diritti di questa immagine, a seguito di una approfondita indagine, riconobbe che l’autore della foto era in realtà un fotografo meno noto: un certo Charles Clyde Ebbets.
“Lunch atop a Skyscraper (New York construction workers lunching on a crossbeam)” fu realizzata il 29 settembre del 1932 da Ebbets durante la costruzione del GE Building del Rockefeller Center e non dell’Empire State Building come precedentemente si pensava. L’immagine fu pubblicata dal New York Herald Tribune il 2 ottobre 1932.

Ebbets

C. Ebbets – GE Building, Rockefeller Center, 1932

Confidando in ulteriori pubblicazioni ed incarichi, il fotografo Charles Ebbets decise di insistere su questo filone e continuò ad immortalare gli operai dei grattacieli di New York. Cercando di stupire sempre di più, creò una serie di immagini chiaramente costruite, ed arrivò ad esprimersi in una vera e propria fiction fotografica fatta di scene paradossali, in cui appaiono camerieri in livrea che servono un pranzo apparecchiato sulla trave sospesa e giocatori di golf in bilico sull’acciaio dell’altissimo edificio in costruzione. Insomma… andò un pochino oltre e finì per esagerare, perdendo quel senso di verità descrittiva di un momento storico, così ben raccontata dal suo scatto più famoso.

Golf - Ebbets

C.Ebbets – GE Building, Rockefeller Center, 1932

Ma mentre Ebbets cercava di raggranellare lo stipendio seguendo questa idea, a distanza di pochi isolati Lewis Hine, il fotografo sociologo, realizzava i suoi reportage sulle condizioni in cui si svolgeva il lavoro. Scatti che, dopo la sua morte in povertà, lo avrebbero reso celebre. Erano fotografie in cui descriveva e denunciava sfruttamento dei lavoratori, anche minori. Immagini che spesso mostravano indiani Mohawk, sfruttati settanta ore alla settimana per il loro equilibrio straordinario che li rendeva capaci di lavorare a duecento metri dal suolo senza problemi di vertigini.
Fu anche grazie all’importante lavoro di Hine, svolto anche in molti ambienti industriali, che negli Stati Uniti si avviò un processo di riforma sociale che avviò la regolamentazione degli orari e della sicurezza sul lavoro oltre ad abolire lo sfruttamento minorile.

Lewis Wickes Hine - Empire State Building, 1930

Lewis Wickes Hine – Empire State Building, 1930

Emblematico è questo scatto di Hine, sempre realizzato nell’ambito del suo progetto dedicato al lavoro sui grattacieli. Siamo intorno al centesimo piano, si vedono tre giovani operai, uno lavora sbilanciato all’indietro, senza alcuna protezione. È in piedi su una piccola asse di legno che è tenuta in posizione solo dal peso dell’operaio stesso. Una situazione semplicemente pazzesca vista con i criteri di oggi.
Sconcertante è anche apprendere dei ritmi “vertiginosi” con cui si procedeva: un piano al giorno.
.
Ed ora pensaci un attimo. Immagina il fotografo, appollaiato con la sua goffa attrezzatura di ottanta anni fa, sulla sommità dell’Empire State Building in costruzione. Tu ce l’avresti fatta ad andare lassù come Hine a fare quelle foto?
🙂

Pubblicità

Read Full Post »

Colored drinks

Colored drinks – © Copyright 2008 Pega

Hai regalato qualche fotografia per questo Natale? Intendo la fotografia come oggetto, come opera finita, magari stampata o addirittura incorniciata. Parlo non solo di fotografie tue, ma anche di eventuali scatti di altri fotografi, celebri o meno, poco importa.
Sì, perché regalare Fotografia è il più bel modo per condividere la tua passione, per cercare di trasmettere ad altri l’interesse che abbiamo per questa forma d’arte, ma anche per permettere ad alcune immagini di “vivere” e prendere la loro via nel mondo.
Insomma hai regalato almeno una fotografia? No? Allora ti propongo un esperimento da fare nei giorni di Natale, proprio in occasione di qualche cena con amici o parenti. Organizzati ed al momento giusto, meglio se verso la fine del pasto quando tutti sono satolli e rilassati, chiedi ai presenti, di raggrupparsi. Non escludere nessuno e falli mettere in posa mostrando bene ciò con cui hanno gustato la miglior pietanza: valgono forchette e cucchiai come anche bicchieri o piatti. Chiedi ai più allegri di assumere una qualche posa insolita, ad esempio con un vassoio sulla testa, il bicchiere o la posata in bocca. Assecondali nell’inventare pose sceme, specie se ne suggeriscono di interessanti. Prova a non posizionare le persone nella classica fila di fronte alla fotocamera, cerca piuttosto di metterle in cerchio, tipo girotondo. Poi prendi uno sgabello o una scala e, facendoli sorridere, scatta un po’ di foto da lassù.
Sai poi cosa? Dovresti fare una bella stampa per ogni partecipante e regalargliela con un sorriso.
Ti assicuro che non sarà una di quelle foto che vengono buttate.
Buon Natale e Buone Feste!

🙂

Read Full Post »

Christmas candle

Christmas candle - © Copyright 2008 Pega

Meno male è arrivato.
Che dire oggi se non Buon Natale ?

Passa una bella giornata tra auguri, regali , parenti o quello che comunque questa ricorrenza ti riserva.
Probabilmente, se sei un lettore di questo blog e quindi forse un appassionato di fotografia, potrebbe capitarti di fare qualche scatto. Approfittane per dei ritratti, avrai probabilmente l’opportunità di fare foto in famiglia. Quale occasione è migliore del Natale per invitare le persone a farsi fotografare ?

Buon divertimento e BUON NATALE.

Read Full Post »

Colored drinks

Colored drinks - © Copyright 2008 Pega

Eh si, domani è Natale. 
Finalmente dirà qualcuno, ed io sono totalmente d’accordo.
Con stasera si esaurisce la folle corsa ai regali, diminuisce il traffico, la gente si rilassa un po’, si attenua il flusso delle pubblicità in cassetta della posta…

Domani sarà un delirio di messaggi sms e posta elettronica con gli auguri… ma il peggio sarà passato ( 🙂 ) e potrebbe essere l’opportunità per qualche scatto simpatico, fuori o anche in casa.

Vuoi provare a fare una foto simpatica ?
Dopo il pranzo (o la cena) di Natale, se sei in compagnia di di alcune persone, radunale facendole mettere in posa per una foto. Non posizionarle come al solito tutte in fila come una squadra di calcio, ma prova a metterle in cerchio, come in un bel girotondo.
Poi prendi uno sgabello o meglio una scala, falli sorridere e scatta da lassù ! Se usi un flash e ti è possibile, allontanalo  dalla macchina (oppure usa altre sorgenti di luce).
Se non avevi mai preso in considerazione una foto di gruppo fatta in questo modo considera questo suggerimento come un mio tentativo di condivisione delle idee, una sorta di piccolo pensierino di Natale.
Chissà, magari ne verrà fuori uno scatto natalizio un po’ diverso al solito…
Se lo fai (e non ti sei rotto l’osso del collo con quella scala)  mi fai sapere com’è andata ?
🙂

Ed a me cosa piacerebbe come regalo di Natale ?
Beh, se questo blog ti piace, parlane ad una persona appassionata di fotografia. Ne sarò felicissimo.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: