Rieccomi con un altro fotografo fotografato, forse con uno dei più straordinari ritratti di questo genere.
Il personaggio immortalato è Dennis Stock, importante firma dell’Agenzia Magnum e fotografo che divenne celebre per le sue immagini di grandi nomi dello spettacolo, da James Dean a Louis Armstrong.
L’autore dello scatto è invece Andreas Feininger, fotografo ma anche studioso di architettura e scrittore di testi sulla tecnica fotografica che lo resero tra i più influenti autori di fotografia moderna. Feininger era appassionato alla natura ed alla struttura delle cose, solo raramente si dedicava ai ritratti che non considerava come sua specialità, ma questo a Stock era straordinario e divenne subito celebre.
Fu realizzato nel 1955 per la rivista Life, subito dopo l’assegnazione a Stock di un premio per giovani fotografi. Il volto è un tutt’uno con la Leica e crea un’immagine dai tratti futuristi dove gli occhi sono quelli della macchina fotografica. La luce e la posa sono costruite a comporre un’entità nuova, quasi non umana, una sorta di cyborg.
Un cortocircuito razionalista che lascia il segno e che rimane un’opera passata alla storia.
I precedenti cortocircuiti fotografici:
#1: Eugene Atget fotografato da Berenice Abbott
#2: Berenice Abbott fotografata da Hank O’Neal
#3: Edward Weston fotografato da Tina Modotti
#4: Tina Modotti fotografata da Edward Weston
#5: Alfred Stieglitz fotografato da Gertrude Käsebier
#6: Steve McCurry fotografato da Tim Mantoani
#7: Robert Capa fotografato da Gerda Taro
#8: Gerda Taro fotografata da Robert Capa
#9: Robert Mapplethorpe (con Patti Smith) fotografati da Norman Seef
#10: Szarkowski fotografato da Winogrand fotografato da Friedlander
#11: Andy Warhol fotografato da Robert Mapplethorpe
#12: Henri Cartier-Bresson fotografato da René Burri
#13: Dennis Stock fotografato da Andreas Feininger
Forte questo cyborg! 🙂 … ora che lo guardo bene, assomiglia ad una mia collega.. ma questa è un’altra storia..
Ciao Super Pegaman 😛
Eh però ora questa collega mi hai proprio messo la curiosità di vederla!
🙂 🙂 🙂
😀 Pega, Pega… ti dirò che il fisico ce l’ha.. 😛
Andreas Feininger per me un grande, tutto è iniziato lì con due suoi manuali!
ciao, Vanni 🙂
Ne uno anche io (The Perfect Photograph) davvero mitico.
Io ho iniziato con questi due tanti ma tanti anni fà:
Il libro della Fotografia – tecnica e applicazione
Il libro della fotografia a colori
e poi ahahaha! ho fatto anche la scuola radio Eletrra per corrispondenza!
🙂 😉
Scuola Radio Elettra rimane superiore!
🙂 🙂 🙂
è vero! l’abc per molti italiani, quasi come la trasmissione “Non è mai troppo tardi” di Alberto Manzi.
🙂