Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘maestri’

Imogen Cunningham

Imogen Cunningham (1883-1976)

C’è un aspetto che accomuna molti grandi fotografi del novecento: una certa longevità.
Da Henri Cartier-Bresson ad Ansel Adams, passando per Imogen Cunningham, Andre Kertesz e tanti altri, si nota che in tanti hanno superato agevolmente gli ottant’anni continuando tranquilli a lavorare fino all’ultimo.
Tutti questi grandi personaggi erano soliti far foto ogni santo giorno, uscendo quotidianamente con la loro fotocamera in cerca di immagini e praticando la Fotografia come una disciplina continua, una sorta di costante sempre presente tutti i giorni della loro vita.
Trovo ci sia qualcosa di significativo in questo. La Fotografia non solo come forma d’arte, come lavoro o professione, ma anche come modo di vivere. La Fotografia come spunto di un costante esercizio fisico e mentale, sempre percorribile in qualunque situazione personale, uno stimolo ad esprimersi ed una ragione per continuare a vivere con passione e scopo. La longevità dei grandi maestri è forse un insegnamento ad essere sempre aperti ed osservatori di ciò che ci circonda, del mondo e della vita che abbiamo intorno.

Pubblicità

Read Full Post »

20121117-232356.jpg

L’agenzia Magnum non ha bisogno di presentazioni, ha rappresentato e tutt’ora rappresenta una delle più importanti aggregazioni di fotografi professionisti ed è spesso un riferimento per chi vede nei suoi membri dei maestri a cui ispirarsi per imparare.
Sono stati fotografi Magnum gli stessi Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, che fondarono l’agenzia nel 1947 insieme a David Seymour, George Rodger, Maria Eisner e Rita Vandivert, ma il gruppo vede anche molti altri nomi eccellenti, come quelli di Steve McCurry o Dennis Stock.
Ho trovato un interessante documento: è un PDF preparato qualche tempo fa da Alec Soth, uno dei membri Magnum più giovani. Raccoglie le risposte di 35 suoi colleghi a due semplici domande che possono essere molto significative per un fotografo. Due domande su com’è nata la loro passione per la fotografia e su quali consigli darebbero ai giovani fotografi.
Puoi scaricare gratuitamente il documento a questo link.
Buona lettura e, se ti va, fammi sapere qual’è il consiglio che hai trovato più stimolante.

Read Full Post »

XXSecoloTi segnalo un volumetto che, a mio avviso, è un must per qualunque appassionato di arti visive.
Si tratta di “Fotografia del XX secolo” edito da Taschen, un bel libro che raccoglie una completa carrellata dei più importanti artisti del secolo da poco trascorso.
E’ ricco di foto, brevi biografie ed annotazioni. Il prezzo è piuttosto contenuto in rapporto al materiale che viene proposto. Da non perdere.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: