Ti capita mai di andare a rivedere le tue vecchie foto? Quelle del tuo archivio, analogico o digitale?
Che la passione per la fotografia sia recente o no, si tratta di un’esperienza sempre interessante e per molti aspetti istruttiva.
Nel tuo archivio trovi il modo di fotografare che avevi e che magari nel frattempo è cambiato, evoluto. Puoi trovarci i soggetti che a suo tempo ritenevi importanti, gli errori che commettevi ed hai imparato ad evitare.
Spesso riguardando il proprio archivio capita di trovare scatti che un tempo si consideravano splendidi ma che guardati oggi non ci piacciono più, e magari scovare foto che si erano scartate e messe da parte che invece assumono un valore inaspettato.
Il tempo è un elemento che può aumentare il distacco dalle esperienze e dalle emozioni provate al tempo dello scatto e quindi rendere molto meno significative alcune immagini, ma al tempo stesso può anche fornire nuovi elementi che ci fanno apprezzare oggi una fotografia un tempo ritenuta poco interessante.
Frequentare di tanto in tanto il proprio archivio è anche un modo per mantenere vive quelle foto, evitando che ammuffiscano (cosa vera solo in modo figurato per quelle digitali 🙂 ) e per dar loro la possibilità di una nuova vita, magari valorizzandole con una bella stampa, elaborazione digitale o condivisione on line.
Non trascurare il tuo archivio, non lo dimenticare, abbine cura: racconta la storia della tua passione per la fotografia.
Posts Tagged ‘Cuba’
Le tue vecchie foto
Posted in Culture, tagged archivio, creatività, Cuba, distacco, emozioni, errori, files, fotografia, imparare, memoria, negativi, Pontiac, stampe, tempo, valorizzare on 14/11/2011| 7 Comments »
Conoscenza ed attrezzatura
Posted in Culture, tagged analogico, Aperture, approfondimento, attrezzatura, Canon, conoscenza, Cuba, cultura, digitale, DX, fotografia, Fuji, full frame, Ilford, Kodak, Lightroom, Mac, Nikon, Olympus, passione, PC, Pentax, photography, scelte, Sigma, storia, studio, Tamron, tecnica on 11/02/2011| 6 Comments »
Nikon o Canon, Pentax o Olympus, Sigma o Tamron, Kodak o Fuji, full frame o DX, Aperture o Lightroom, digitale o analogico, Mac o PC…
Probabilmente è un comportamento proprio della natura umana ed è sempre la stessa storia: tendiamo perennemente a dare enorme importanza alle scelte di attrezzatura, a quelle componenti che inesorabilmnte poi dimostrano di essere solo elementi passeggeri destinati all’obsolescenza.
Così come un tempo c’era chi sguainava la spada in difesa della carta Ilford contro l’Agfa o della superiorità del telemetro, oggi c’è chi si appassiona a mille altre contrapposizioni tecnologiche, altrettanto destinate all’oblio.
Se si guarda però a chi ha lasciato davvero un segno nella storia della fotografia ci si accorge come questo atteggiamento sia stato quasi sempre trascurato dai grandi maestri.
Prendiamo Edward Weston. Fotografava con macchine di seconda mano, mezze sgangherate, lenti pessime e tutt’altro che di buona qualità. Eppure i suoi sono capolavori.
Non è l’attrezzatura che fa le foto.
Il punto non è se hai una fotocamera Canon o una Nikon, se fotografi in digitale o su pellicola.
Il punto è la conoscenza, da cui consegue la capacità di capire e sfruttare ciò che si ha a disposizione e le opportunità che ci capitano.
La conoscenza permette alla creatività di esprimersi a pieno. E’ questo il fattore che fa la differenza.
Da sempre si sente dire che “è il fotografo che fa la foto”. E’ una gran verità subito dimenticata nei gironi delle proposte commerciali di questa o quella nuova fotocamera, di questo o quell’obiettivo.
Ma la prossima volta che senti quella fatale attrazione verso l’acquisto di un nuovo pezzo di attrezzatura fermati un attimo; pensa a cosa potrebbe voler dire investire quella stessa quantità di soldi in conoscenza.
Un libro, un workshop, un viaggio.
Sono totalmente convinto che in fotografia, come del resto in tante altre attività umane, la conoscenza superi di gran lunga in importanza l’attrezzatura.
Ti è piaciuto questo post? Condividilo su Facebook o Twitter, puoi farlo copiando l’URL di questa pagina o anche semplicemente cliccando sul bottone qui sotto.
Nick Ut e la foto di Kim
Posted in Black and White, Culture, History of photography, People, tagged AP, Associated Press, bambina, blog, Canada, Cuba, fondazione, foundation, girl, guerra, hospital, Kim Phuc, napalm.ustioni, Nick Ut, orrore, ospedale, pace, peace, pega, post, Pulitzer, Saigon, tragedia, Trang Bang, ustioni, Vietnam, war on 29/04/2010| 7 Comments »

© Copyright 1972 Nick Ut / The Associated Press
Questa terrificante immagine fu scattata da un fotografo dell’Associated Press di nome Nick Ut nel giugno del 1972.
E’ una foto che descrive tragedia ed orrore assoluti.
Siamo in piena guerra del Vietnam, un bombardamento al napalm ha appena colpito il piccolo villaggio di Trang Bang. E’ una strage ed alcuni piccoli superstiti corrono via disperati.
Tra questi c’è una bambina di circa nove anni che avanza nuda, il corpo coperto di ustioni.
Nick Ut è sul posto. Fa il suo bravo lavoro di fotografo di guerra e scatta in fretta alcune immagini, poi l’angoscia prende il sopravvento. Prende la bimba e la porta in macchina all’ospedale di Saigon.
E’ gravissima ma il ricovero le salva la vita.
Per guarire le serviranno quasi due anni di ospedale e diciassette interventi chirurgici.
La bambina si chiama Kim Phùc. Una volta cresciuta e dopo gli studi a Cuba, chiederà asilo politico in Canada dove tuttora vive.
Kim è stata nominata nel 1997 ambasciatrice dell’UNESCO per il suo impegno verso le piccole vittime delle guerre in tutto il mondo, tramite la Kim Phùc Foundation International.
Il fotografo Nick UT con questa fotografia vinse il premio Pulitzer del 1972.
Lavorava per la Associated Press fin dall’età di 16 anni, dopo che suo fratello, anch’egli fotografo di questa agenzia, era stato ucciso in Vietnam.
La fotografia, divenuta poi una testimonianza universale dell’orrore di tutte le guerre, fu inizialmente respinta dall’Associated Press. Nel 1972 il nudo frontale di una bambina non era accettabile sulle immagini destinate a circolare su giornali e TV, ma alla fine l’importanza ed il valore dell’immagine furono chiari a tutti e la foto fu pubblicata.
Non so se conoscevi questa storia.
Nonostante il suo potere descrittivo ed evocativo, questo è un caso in cui la fotografia non è stata in grado di cambiare granchè. Quello che questa immagine racconta continua a succedere.
Tragedie con cui l’umanità ha scelto di voler convivere e che continuano ripetersi, innumerevoli volte, cambiando solo dettagli, luoghi e nomi.
Anche ieri.
E magari anche oggi stesso.
😦
Pontiac para la fiesta
Posted in Culture, Street Photo, tagged 2Mpx, Cuba, festa, fiesta, Nikon, pega, Pontiac, red, rojo, rosso, rouge on 05/10/2009| Leave a Comment »
Uno scatto a cui sono affezionato. A Cuba, diversi anni fa, con la vecchia Nikon da 2 Mpixel appena acquistata… Sembra un secolo…
Lo so, mica è un capolavoro, ma ogni volta che la rivedo mi fa pensare a quanto in fotografia alla fine conti poco l’attrezzatura e quanto invece siano davvero importanti la visione, un po’ di tecnica e, sopratutto, un pizzico di fortuna.
Una breve nota sul soggetto di questa foto.
A Cuba circolano moltissime di queste auto degli anni ’30 e ’40 che furono “abbandonate” degli americani in fuga durante la rivoluzione castrista. Questi “gioiellini” sono stati manutenuti e curati maniacalmente per decenni e continuano tranquillamente a marciare ed a far bella mostra di se per le strade delle città dell’isola. Vengono usate sia per attività del tutto ordinarie (moltissime sono dei taxi) che per occasioni gioiose come in questo caso in cui la Pontiac era stata “addobbata” per la festa di ingresso in società di una giovane quindicenne. Un evento folcloristico ma tradizionale ed importante per i cubani, nella cui occasione si festeggia con grande allegria e gioia, ma anche con una certa solennità, il momento in cui le ragazze compiono quindici anni e simbolicamente si lasciano alle spalle l’infanzia per affacciarsi alla vita da adulte.
What Does Your Photography Mean To You?
Posted in Culture, People, Street Photo, tagged Cuba, fotografia, Meaning, pega, philosophy, recall, ricordo, significato on 02/10/2009| 1 Comment »
Cos’è per te la TUA fotografia?
Una domanda che ogni appassionato di foto dovrebbe farsi, ed anche ri-farsi regolarmente.
Comprendere le motivazioni che spingono ad imparare e migliorare in questa affascinante arte può contribuire moltissimo al piacere ed alla passione che spinge a fotografare. La domanda ne sottintende infinite altre… Perché fotografi? Cosa provi? Cosa significa per te? Cosa ti piace o ti piacerebbe ottenere?
Probabilmente facendo questa stessa domanda a 10 fotografi diversi, che siano professionisti, semi pro, o semplici amatori, si ottengono 10 risposte diverse. Ed è proprio questo il bello.
E tu? What does your photography mean to you?