Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘finestra’

Magnum
Ti piacerebbe avere sulla scrivania un piccolo gioiellino? Una stampa originale firmata da un fotografo dell’agenzia Magnum? Sì, quella fondata da nomi del calibro di Robert Capa o Henri Cartier-Bresson e che oggi annovera tra i suoi membri, maestri come Steve McCurry o Elliott Erwitt.
In questi giorni è possibile togliersi una soddisfazione senza attivare un mutuo: Magnum ha aperto una finestra di quattro giorni (dall’8 al 12 giugno 2015) in cui è possibile acquistare, a 100 dollari l’una, stampe originali 6″x6″ firmate personalmente da autori che fanno parte di Magnum.
Queste riproduzioni limitate (dalla finestra temporale) appartengono ad una selezione denominata “an image that changed everything”, un tema che l’agenzia ha proposto ai suoi fotografi, invitandoli a scegliere per questa iniziativa, uno scatto che ha rappresentato un momento di svolta nella loro carriera.
Ci sono cinquanta foto tra cui scegliere. Il tempo stringe… ma io ho già il dito sul tasto del mouse… 🙂

Pubblicità

Read Full Post »

Rear view windowDiretto nel 1954 da Alfred Hitchcock, “La finestra sul cortile” non è solo una pietra miliare, ma anche un altro intrigante esempio da inserire nella serie cinema e fotografia.
Jeff, il protagonista interpretato da James Stewart, è un fotoreporter temporaneamente costretto a rimanere nella sua stanza a causa di una gamba ingessata. Annoiato, inizia ad usare il teleobiettivo della sua macchina fotografica per curiosare nella vita dei vicini di casa e si imbatte in quello che risulterà essere un omicidio.
La storia è coinvolgente, ricca di dettagli, colpi di scena ed anche un pizzico di ironia. La splendida sceneggiatura ed il genio di Hitchcock ne fanno un capolavoro.
Ma per chi ama la fotografia c’è quel qualcosa in più: la presenza della fotocamera come strumento cardine, presente in molte scene compresa una fantastica sequenza in cui Jeff si difende dall’assassino usando dei colpi di flash. Una dimostrazione pratica di quanto questo accessorio sia fondamentale 😀
Insomma è un vecchio ma imperdibile film. Rivederlo mi ha però suscitato una inquietante considerazione: il personaggio di Jeff ci insegna che, quando per qualche ragione si è costretti a rallentare ed osservare con calma ciò che prima si incontrava solo distrattamente, c’è un’alta probabilità che in mezzo a quello che appariva ordinario, capiti di scovare qualcosa di orribile.

:-/

Read Full Post »

Ufo

UFO2 - © Copyright 2011 Pega

Ero a cena da amici quando, guardando fuori dalla finestra, ho notato una strana forma luminosa che sbucava dalle nubi basse…

Avevo con me solo l’Iphone e così ho inquadrato e fatto qualche scatto al volo.

Questo è probabilmente il migliore tra quelli che sono riuscito a fare nei pochi istanti a disposizione ma devo dire che a rivederlo mi vengono i brividi. Cos’èra veramente quella forma nel cielo?

Posso solo dirti che ovviamente non è un fotomontaggio o un’elaborazione e che questo è esattamente il JPG uscito dal telefono.  Ho i testimoni.

Vuoi provare a dare la tua ipotesi? Dai che è facile.

Perchè UFO2? Beh perchè io un UFO l’avevo già visto e fotografato: guarda qui.

🙂 🙂 🙂

Read Full Post »

Monday morning

Monday morning -© Copyright 2010 Pega

Tempo fa ho postato questa foto su Flickr.
Se dovessi descriverla ad una persona che non può vederla gli direi qualcosa del tipo: “è l’immagine di un ragazzo che schiaccia un pisolino al sole, disteso in una finestra”.
Forse non renderei l’idea ma questo è proprio il punto di questo post.
Come in tanti casi succede, quello che incuriosisce e colpisce in una foto è quello che non appare.
In questo scatto non si vede granchè dell’edificio, non si capisce a che altezza da terra si trova il soggetto: lo si immagina.
E l’immaginazione costruisce la sua storia. La foto diviene interessante e per alcuni divertente, in diversi commenti si avverte un po’ di preoccupazione per i rischi corsi da questo tizio.
Nonostante la prospettiva di ripresa dalla stessa altezza possa alimentare il dubbio di uno scatto sul piano stradale, l’osservatore raramente pensa ad una situazione di questo tipo.
Sarebbe noioso infatti immaginare il tutto in una finestra al piano terreno e l’idea comune che si sviluppa nella mente di chi guarda è che il ragazzo si trovi in alto, a chissà quale piano, rischiando la pelle per un pisolino.

E’ uno dei tanti casi che insegna quanto sia importante togliere, riuscire a limitare quello che si include nella foto.
Il “levare” stimola ed incuriosisce l’osservatore e, come nella musica, lo costringe ad essere partecipe, ad integrare quello che percepisce con qualcosa di suo, trasformando in qualche modo l’esperienza dell’osservazione passiva in una fruizione interattiva.
Non sempre è facile, ma spesso vale la pena di provarci.

Ah, stavo per dimenticare…
In realtà la foto sopra ritrae veramente un folle.
La finestra, proprio nel palazzo di fronte a dove mi trovavo, era al terzo piano.

:-O

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: