“Spazio, ultima frontiera”, così recitava l’incipit di Star Trek, mitica serie di fantascienza, ed è proprio così: lo spazio è davvero la nostra ultima frontiera, da molti punti di vista.
Se ogni tanto capiti su questo blog avrai forse notato la mia passione per la missione della sonda NASA Cassini che, partita nel 1997, dopo un lungo viaggio in cui fu sfruttata la gravità di Venere per ottenere rotta e velocità necessarie, raggiunse Saturno nel 2004 iniziando ad inviarci immagini straordinarie via via che le orbite si facevano più vicine al pianeta. Ma adesso siamo prossimi ad una nuova fase: la sonda sta per fare uno spettacolare tuffo nella regione di spazio che separa Saturno dai suoi anelli, un posto in cui nessuno strumento di origine umana è mai stato.
Le immagini che questa “fotocamera spaziale” ci ha inviato negli anni sono qualcosa di straordinario, descrivono fenomeni e concetti che sfiorano la capacità di comprensione umana e documentano capacità tecniche di livello forse nemmeno del tutto immaginabili da gran parte delle persone che popolano il nostro pianeta.
Insomma lo spazio è una frontiera multidisciplinare, ed anche la Fotografia ne fa parte perché le foto dallo spazio portano contenuti concettuali spesso molto pesanti.
A chi sostiene che il valore di queste immagini è solo scientifico e non artistico mi sento di dovere qualche personale argomentazione: la sonda Cassini è sì un sistema automatico, ma anche un apparecchio di grande complessità frutto dell’ingegno umano e non è altro che una versione tecnologicamente molto sviluppata di una fotocamera; una fotocamera capace di muoversi incredibilmente lontano, allontanandosi dalla scena e portando un punto di vista del tutto nuovo. Del resto anche la mia reflex digitale è un’evoluzione del dagherrotipo e la sua capacità di effettuare scelte automatiche è da fantascienza nei confronti di ciò che erano le macchine fotografiche primordiali.
Dunque Cassini si muove secondo precise, anzi precisissime ed incredibilmente complesse istruzioni umane. I meravigliosi scatti che questa sonda ci sta inviando dalla sua spettacolare posizione sono a tutti gli effetti opere d’arte. Sono frutto di un incredibile lavoro di studio, preparazione, progettazione e gestione di una missione che ha attraversato i decenni, coinvolto centinaia di persone e portato risultati che, a mio parere, non sono neanche lontanamente percepiti dalla media delle persone.
Ebbene, comunque sia, alla sponda Cassini di tutto questo importa poco. Orbita dopo orbita ci invierà immagini di luoghi “dove nessun uomo è mai stato prima”, poi incontrerà l’atmosfera di Saturno, dove si disintegrerà lasciandoci per sempre.
Anche Google, con il simpatico “doodle” che vedi sopra, ha voluto omaggiare questo avvenimento epocale. A noi resteranno per sempre immagini di una bellezza da togliere il fiato, come quella scattata giusto pochi giorni fa e che vedi qui sotto, in cui il puntino luminoso è la nostra piccola Terra, che risplende tra gli anelli di Saturno.
Posts Tagged ‘esplorazione’
Cassini space photographer
Posted in Black and White, Culture, History of photography, Technique, tagged cassini, conoscenza, consapevolezza, cultura, esplorazione, evoluzione, missione, NASA, scienza, sonda, spazio, tecnologia, umanità futuro, universo on 27/04/2017| 3 Comments »
Weekend assignment #167 : esplorazione urbana
Posted in Black and White, Culture, tagged abbandono, Assegnato, città, compito, decay, esplorazione, fine settimana, foto, pega, periferia, urbana, weekendassigment on 14/01/2017| 4 Comments »
Rieccomi a proporti quella che ormai è una consolidata tradizione di questo blog: la “missione fotografica” del fine settimana.
Come sai, da tempo sostengo che uscire con una sorta di incarico predefinito sia un ottimo modo di stimolare la propria creatività fotografica, oltre che occasione per capire sempre meglio lo strumento che abbiamo in mano.
La condivisione dei risultati di queste semplici missioni è poi una naturale prosecuzione e quindi ti invito a commentare questo post con qualcuno dei tuoi scatti.
Per questo weekend il tema è un genere che da sempre trovo ricco di stimoli ed affascinante: l’esplorazione urbana.
Le nostre città sono ricche di luoghi misteriosi, spesso abbandonati o lasciati al loro destino. Sovente questi angoli sono ad un passo da zone frequentate, altre volte bisogna spingersi in periferia, ma quel che conta è che la decadenza ed i segni del tempo marcano alcuni scorci in modo particolare, fotograficamente interessante.
Il tema è ampio e può riguardare anche ciò che abbiamo davanti ogni giorno ma che, se osservato con spirito esplorativo, può cambiare aspetto. Parlo dei segni del tempo che scendono inesorabili sugli oggetti e sugli edifici, i dettagli di cose ormai in disuso o anche oggetti comuni come il sellino arrugginito di una vecchia bicicletta abbandonata.
Dato che a volte esplorare vuol dire anche penetrare in luoghi diversi dal solito, raccomando rispetto per la proprietà altrui e sopratutto massima prudenza!
Buon divertimento e buon weekend!
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
L’autoritratto di Curiosity
Posted in Culture, History of photography, Technique, tagged alieni, automazione, autoritratto, colonizzazione, Curiosity, Earth, esplorazione, fotografia, futuro, Mars, Marte, missione, NASA, self, senziente, sonda, spazio, terra on 20/12/2012| 3 Comments »
Se in questi giorni davvero il mondo finisce c’è chi si godrà lo spettacolo.
La sonda NASA Curiosity è lì su Marte, bella tranquilla, piazzata a distanza di sicurezza. Sono pronto a scommettere che ha già rivolto le sue fotocamere verso la Terra in attesa del possibile evento.
Nei mesi scorsi ci ha già inviato un bel po’ di immagini della superficie del pianeta rosso ed anche della Terra ma tra le foto che più mi hanno affascinato c’è il fantastico e vanitoso autoritratto che puoi vedere sopra. E’ stato realizzato scattando 55 foto da angolazioni diverse usando la fotocamera posizionata sul braccio mobile estensibile e processata dalla NASA per ottenere un’unica immagine in cui il braccio non è più visibile, apparendo scattata come se il “vanesio” robot Curiosity avesse piazzato un treppiede per farsi un autoscatto.
Image credit www.nasa.gov
Weekend assignment #19 : decay
Posted in Black and White, Decay, tagged abbandono, assignment, creatività, creativity, decadenza, decadimento, decay, decrepito, dettagli, divertirsi, esplorazione, fine settimana, fuel, idea, imparare, incarico, Italy, mission, missione, tecnica, Urban decay, Urban Exploration, visione, weekend on 25/09/2010| 6 Comments »
Rieccomi a proporti quella che ormai è una piccola tradizione di questo blog : la “missione fotografica” del fine settimana.
Come sai, sono convinto che uscire con una sorta di incarico sia qualcosa di divertente che può facilmente fornire spunti creativi ed anche stimolare a capire meglio lo strumento che abbiamo in mano.
La condivisione con gli altri dei risultati di queste semplici missioni è poi una naturale prosecuzione e per farlo non hai che da mettere, in un commento a questo articolo, il link al tuo album Flickr o a qualsiasi altra piattaforma di condivisione su cui avrai messo i tuoi scatti.
Per questo weekend il tema è un genere che mi appassiona : il decay.
I segni del tempo che scendono inesorabili sugli oggetti e sulle costruzioni lasciate senza cura, vecchi edifici in rovina o anche dettagli di cose di tutti i giorni come il sellino arrugginito di una vecchia bicicletta.
Il decay lo puoi trovare ovunque, basta uscire e cercarlo. Spesso è appena dietro l’angolo e non è necessario addentrarsi in luoghi abbandonati, però se ti capiterà usa la massima prudenza perchè questo tipo di ambienti è tipicamente pieno di insidie.
Per fotografare il decadimento con efficacia può essere importante scegliere luce e trattamento in modo da esaltare la drammaticità della scena e trasmettere all’osservatore emozioni forti.
Bene, in questo weekend prova quindi a cercare e fotografare il decadimento, fanne il protagonista di qualche tuo scatto e poi, se vuoi, mostracelo postando un commento con il link alla tua foto.
Condividere con tutti i lettori del blog è divertente ed interessante e può portare a vedere la tua foto visitatori che la apprezzeranno.
—————————————————–
Clicca qui per visualizzare l’elenco di tutti i Weekend Assignment precedentemente proposti.
Abandoned attraction
Posted in Culture, tagged abandoned, abbandono, danger, decadenza, decay, divieti, esplorazione, fotografia, incontri, pega, penetrazione, pericoli, photography, silenzio, solitudine on 20/08/2010| 3 Comments »
C’è poco da fare, subisco il fascino dei luoghi decadenti, lasciati a se stessi ed in più di un caso mi è capitato di addentrarmi a fotografare qualcuno di questi posti, un esempio è il mio breve racconto sul manicomio abbandonato…
Quasi sempre si tratta di vecchi edifici in rovina, ex strutture produttive o sanitarie, più raramente abitative, comunque sempre pericolose da visitare e quindi quasi sempre l’accesso vi sarebbe vietato.
Le ragioni dei pericoli che l’esplorazione di questi luoghi comporta sono evidenti: costruzioni cadenti, non manutenute da anni che nascondono mille insidie. A questo si può aggiungere la possibilità di incontri indesiderati.
Non sono certo l’unico a subire questa attrazione ed infatti è facile trovare in rete il lavoro di molti fotografi, frutto delle loro missioni in ambienti abbandonati.
Ho addirittura trovato un decalogo del comportamento che un perfetto “fotografo-esploratore-di-luoghi-abbandonati professionista” dovrebbe avere 🙂
Diciamo che non lo condivido pienamente, ma sicuramente contiene alcuni spunti validi e quindi lo riporto integralmente come l’ho trovato : cioè in spagnolo
1ª – Lo mas importante: No ser visto ni al entrar ni al salir.
2ª – No pintamos ni dejamos nombres, con la foto basta, la intención es conservar el lugar tal y como lo abandonaron.
3ª – No desvelamos nunca la localización de los sitios, es muy importante conservar estos lugares a salvo de los vándalos, de personas que pueden destruirlo.
4ª – No nos llevamos ningún objeto de valor, los fotografiamos y los dejamos para que los que vengan detrás también lo disfruten.
5ª – Para entrar en un abandono, no rompemos nunca ni ventanas, ni puertas. Buscamos otra entrada, otra alternativa.
Beh, che dire…
Comunque PRUDENZA !