Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘rivista’

rivista Hyde Park

In questi giorni ho avuto modo di scoprire uno spazio online ed una rivista ad esso collegata che non conoscevo.
Si tratta di Hyde Park, un progetto che ho trovato interessante ed a cui ti invito a dare un’occhiata. E’ uno spazio web aperto alla condivisione di idee e progetti, con particolare attenzione alle espressioni artistiche come fotografia e poesia, ma anche all’ambiente ed all’attualità.
La volontà dei creatori di questa iniziativa è quella di creare una sorta di “speaker’s corner”  come quello del famoso parco londinese che dà appunto il nome alla rivista.

Chiunque può sottoporre i propri lavori alla redazione che poi provvede a selezionarli e pubblicarli in una veste che li valorizza sotto forma di rivista cartacea ma anche in versione PDF che rimane sempre e gratuitamente disponibile per la lettura in rete.

Una bella idea, realizzata in modo intelligente ed aperto,

Pubblicità

Read Full Post »

Picasso Centauro

Era il 1949, nel pieno dell’epoca d’oro delle grandi riviste di fotogiornalismo, quando Gjon Mili incontrò Pablo Picasso nel sud della Francia.
Mili, nato in Albania nel 1904, era emigrato in America negli anni ’20 e qui aveva studiato al MIT divenendo un pioniere della fotografia con luci artificiali e stroboscopiche, fu tra i primi a sperimentare l’uso del flash elettronico. Picasso Life uomo che corre

L’interesse per la fotografia lo spinse ben oltre la ricerca scientifica portandolo ad iniziare una collaborazione con la celebre rivista Life, una collaborazione destinata a durare per tutta la sua vita.

Mili cercò e trovò Picasso su una spiaggia e gli mostrò alcuni suoi scatti realizzati con la tecnica del “light painting”.
Subito l’artista spagnolo ne rimase affascinato e nacque tra i due l’idea di provare a creare delle opere di luce: disegni che sarebbero scomparsi nel momento stesso in cui venivano creati ma che la macchina fotografica poteva immortalare insieme al loro creatore.

Picasso vaso di fioriFu così che decisero di provarci, dandosi appuntamento una sera, all’imbrunire.

Con una piccola torcia elettrica in mano Picasso disegnò “il Centauro” ed altre affascinanti creature ed oggetti.

Era nata una nuova e strana forma espressiva, frutto della sinergia creativa tra uno scienziato della luce ed un genio del tratto.

——————

Ti è piaciuto questo post ? Condividilo su Facebook o Twitter, puoi farlo anche semplicemente cliccando sul bottone qui sotto.

Read Full Post »

Lensculture

Oggi voglio segnalare un gran bel sito per chi è appassionato di fotografia, in particolare quella contemporanea.
Si tratta di LensCulture, una rivista web ricca di contenuti ed informazioni, molto ben fatta e costantemente aggiornata che puoi trovare all’indirizzo www.lensculture.com

Tante le sezioni interessanti, a partire dall’archivio dei profili e delle gallery di un folto gruppo di bravi fotografi, passando per un’area, che personalmente trovo molto importante, contenente una serie di interviste audio.
Non mancano un bel blog e numerosi approfondimenti, saggi, critiche e recensioni di esposizioni e libri.

Insomma un sito da visitare, anche per chi non ha totale dimestichezza con l’inglese perchè… si sa… le immagini abbattono ogni barriera.

Read Full Post »

Michael YamashitaAnche questo mese voglio segnalare il bel volumetto che viene proposto in edicola allegato alla rivista National Geographic.

E’ il secondo della serie “grandi fotografi” iniziata con il numero di Gennaio dedicato a Mc Curry di cui ho parlato in un recente post e che ho apprezzato molto.

Visto che a quanto mi è stato riferito, questi allegati sono risultati in qualche caso difficili da reperire ed esauriti in edicola, questo mese te lo segnalo con minore ritardo…

E’ un’ottima occasione (scusa) per ritagliarsi un piccolo momento nel weekend e sedersi a gustare (o degustare) delle splendide fotografie…

Read Full Post »

McCurrySe non l’hai ancora fatto ti consiglio di fare un salto in edicola e vedere se è rimasta una copia di un bel libretto che questo mese viene venduto in allegato al National Geographic.

E’ il primo di una serie che la rivista dedica ai suoi grandi fotografi e a mio parere vale veramente la pena prenderlo per ammirare alcuni meravigliosi scatti di questo famoso  fotografo di reportage.

Come mi è capitato di dire in precedenza, trovo che guardare e studiare con attenzione le immagini sia una grande scuola ed aiuti moltissimo a capire che cosa ci sta dietro a quelli che in molti considerano dei veri e propri capolavori della fotografia contemporanea.

Molto interessanti anche l’introduzione ed i testi che accompagnano gli scatti, in qualche caso con breve descrizione di come il fotografo si è impegnato per raggiungere il suo scopo, sempre con un grandissimo rispetto ed empatia con i suoi soggetti.

Dalla lettura ed osservazione di questo piccolo libro ho notato che Mc Curry lavora molto spesso con profondità di campo ridotte, cosa che a me piace molto, quasi a sottolineare una ricerca artistica che evidentemente è ben presente e che valorizza un autore così spiccatamente orientato al reportage.

Evidentemente con una qualità così elevata anche la vecchia massima che dettava legge negli anni 70/80 al National Geographic e che diceva “Learn f/8 and BE THERE” ,  poteva avere le sue buone eccezioni. Almeno nella sua prima parte !

🙂

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: